Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
il lupo uccide l'agnello e l’agnella
lupus et agnus agnus qui interficit iracundia
Ultimo aggiornamento 2019-10-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
la favola del lupo e dell'agnello é famosissima.
praeclara est fabula lupi et agni
Ultimo aggiornamento 2014-09-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ricacciati al fiume del lupo e l'agnello erano venuti insieme per la stessa sete
siti compulsi lupus et agnus ad eundem rivum convenerant
Ultimo aggiornamento 2013-01-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
il ragazzo cattura il lupo e la ragazza è ammaliata dalla sua forza e bellezza
homo ad bellum emit gladium
Ultimo aggiornamento 2023-02-07
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
il lupo e l'agnello pascoleranno insieme, il leone mangerà la paglia come un bue, ma il serpente mangerà la polvere, non faranno né male né danno in tutto il mio santo monte». dice il signore
lupus et agnus pascentur simul et leo et bos comedent paleas et serpenti pulvis panis eius non nocebunt neque occident in omni monte sancto meo dicit dominu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
gli studenti della scuola del maestro admonenturl "adesso, bambini, fermatevi e bella storia del lupo e dell'agnello tales poeta auditor. tenero agnello con altri pezzi di vita in un ambiente tranquillo e silenzioso agisce quotidianamente (aw.) nei fertili campi e pascoli su un corso d'acqua calma e limpida e piccola siccità (acc. = "la seta") gara. un uomo affamato è arrivato sulla riva del fiume, anche un lupo del passato, uno che agnello,
in schola discipuli a magistro admonenturl: «nunc, pueri, attendite et pulchram fabulam phaedri poëtae de lupo et agno audīte. tener agnus cum aliis agnis vitam quietam et tranquillam agit: cotidie (avv.) in agris fecundis placidus depascit et limpidā aquā parvi rivi sitim (acc. = «la sete») exstinguit. olim ad ripam fluvii etiam lupus famelicus venit, agnum videt et exquisitum cibum animo praegustat. tunc ad agnum appropinquat et causam iurgii infert2: «agne, inquit (= «dice»), noli
Ultimo aggiornamento 2021-03-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta