검색어: prečiščevati (슬로베니아어 - 이탈리아어)

컴퓨터 번역

인적 번역의 예문에서 번역 방법 학습 시도.

Slovenian

Italian

정보

Slovenian

prečiščevati

Italian

 

부터: 기계 번역
더 나은 번역 제안
품질:

인적 기여

전문 번역가, 번역 회사, 웹 페이지 및 자유롭게 사용할 수 있는 번역 저장소 등을 활용합니다.

번역 추가

슬로베니아어

이탈리아어

정보

슬로베니아어

če je treba morsko vodo prečiščevati, se postopek odobri potem, ko je pristojni organ preveril njegovo učinkovitost;

이탈리아어

il procedimento di trattamento dell'acqua di mare viene, se necessario, autorizzato dopo che l'autorità competente ne ha accertato l'efficienza;

마지막 업데이트: 2014-10-17
사용 빈도: 1
품질:

슬로베니아어

110 -razlogi za predlog in njegovi cilji konsolidirana konvencija o delu v pomorstvu mednarodne organizacije dela (v nadaljevanju ilo) je bila sprejeta 23. februarja 2006 na 94. zasedanju o pomorstvu mednarodne konference dela ilo, ki jo je v Ženevi sklical upravni svet mednarodnega urada za delo (v nadaljevanju konvencija iz leta 2006). januarja 2001 je ilo začela prečiščevati in posodabljati pomorske standarde, zajete v sedanjih konvencijah in priporočilih, da bi zagotovila enoten pravni instrument, sprejet v okviru konference organizacije, in sicer konsolidirano konvencijo o delu v pomorstvu. cilj te konvencije je vzpostavitev enostavnih, jasnih, skladnih, sprejemljivih in uporabnih minimalnih mednarodnih standardov za ves sektor, ki zagotavljajo okvirni kodeks dela v pomorstvu. veljavne socialne standarde je bilo treba ponovno opredeliti zaradi nezadovoljstva pomorščakov s poklicem in človeškega dejavnika pri nesrečah v pomorstvu. v pomorski industriji je po vsem svetu zaposlenih več kakor 1,2 milijona pomorščakov in ta dejavnost je izredno pomembna za svetovno gospodarstvo, saj se na ta način opravi 90% trgovine. končni cilj konvencije iz leta 2006 je doseči in ohraniti enake pogoje delovanja v sektorju pomorskih prevozov s pospeševanjem dostojnih življenjskih in delovnih razmer za pomorščake in bolj pravičnih pogojev konkurence v svetu ter s tem prispevati k množičnejši ratifikaciji vrste konvencij s področja dela v pomorstvu. z usklajevanjem na ravni eu se je zagotovila usklajenost in združljivost med določbami ilo in pravnim redom skupnosti. to je bilo zlasti pomembno za nekatera področja konvencije, ki so v izrecni pristojnosti skupnosti, zlasti usklajevanje sistemov socialne varnosti, ki izhajajo iz uredbe 1408/71/egs z dne 14. junija 1971 o uporabi sistemov socialne varnosti za zaposlene osebe in njihove družinske člane, ki se gibljejo v skupnosti, sprejete v skladu s členom 42 pogodbe es. uredbo 1408/71 z dne 14. junija 1971 je nadomestila uredba 883/2004/es in njena uporaba je bila z uredbo 859/2003 razširjena na državljane tretjih držav. uredba 1408/71 v členih 13(2)(c) in 14(b) določa posebne določbe za pomorščake. v zvezi z državljani tretjih držav uredba 859/2003 z dne 1. junija 2003 določa veljavna pravila in jim pri gibanju v eu zagotavlja enake pravice socialne varnosti kakor državljanom unije. v besedilu ilo sta država zastave in država prebivališča pristojni za različna področja socialne varnosti, medtem ko je po zakonodaji es država zastave praviloma določena kakor država, katere zakonodaja s področja socialne varnosti naj se uporablja v skladu z uredbo 1408/71 in uredbo 883/2004. da bi uredili morebitna pravna navzkrižja med konvencijo iz leta 2006 in pravnim redom evropskih skupnosti o usklajevanju sistemov socialne varnosti, je bila med pripravljalno strokovno konferenco o pomorstvu v Ženevi (od 13. do 24. septembra 2004) v besedilo vključena salvatorna klavzula. ta klavzula mora zaščititi in zagotoviti prednost prava es o usklajevanju sistemov socialne varnosti, če bi se izid konvencije razlikoval od pravil es o tej zadevi. dejansko v skladu s sodno prakso v primeru aetr pred sodiščem evropskih skupnosti o zunanji pristojnosti države članice ne morejo več na lastno pobudo ratificirati konvencije iz leta 2006, saj njene določbe glede usklajevanja sistemov socialne varnosti vplivajo na izvajanje izključne pristojnosti skupnosti na tem področju. v tem okviru in za zagotovitev skladnosti z delitvijo pristojnosti med skupnostjo in državami članicami, kakor določa pogodba, komisija predlaga, da naj svet države članice pooblasti za ratificiranje konvencije iz leta 2006 v interesu skupnosti. -

이탈리아어

110 -motivi e obiettivi della proposta la convenzione consolidata sul lavoro marittimo dell’organizzazione internazionale del lavoro (in appresso “l’oil”) è stata adottata il 23 febbraio 2006 dalla sessione marittima della conferenza internazionale del lavoro dell’oil, riunitasi a ginevra, dall’organismo di gestione dell’‘ufficio internazionale del lavoro in occasione della 94a sessione (in appresso “la convenzione del 2006”). nel gennaio 2001 l’oil ha iniziato a consolidare e aggiornare le norme marittime contenute nelle attuali convenzioni e raccomandazioni per consentire l’adozione di un unico strumento giuridico da parte della conferenza dell’organizzazione, in particolare la convenzione consolidata sul lavoro marittimo. obiettivo di tale convenzione è stabilire norme minime internazionali per l’intero settore che siano semplici, chiare, coerenti, accettabili e applicabili in modo da predisporre un codice del lavoro marittimo. le norme sociali applicabili dovevano essere ridefinite visto lo scarso interesse per il mestiere della gente di mare e per il fattore umano negli incidenti in mare. in tutto il mondo oltre 1,2 milioni di persone lavorano nell’industria marittima, un settore di importanza vitale per l’economia mondiale, visto che rappresenta il 90% del commercio. il fine ultimo della convenzione del 2006 è conseguire e mantenere parità di condizioni nel settore marittimo promuovendo condizioni di vita e di lavoro decenti per la gente di mare e una concorrenza più equa nel mondo, ponendo così rimedio alla scarsa percentuale di ratifica di numerose convenzioni nel settore del lavoro marittimo. la coerenza e la compatibilità fra le disposizioni dell’oil e la normativa comunitaria sono state prese in considerazione nell’ambito del coordinamento ue. questo è stato particolarmente importante per alcuni settori disciplinati dalla convenzione che rientrano fra le competenze esclusive della comunità, in particolare il coordinamento dei regimi di sicurezza sociale, a norma del regolamento (cee) n. 1408/71 del consiglio, del 14 giugno 1971, relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati e ai loro familiari che si spostano all'interno della comunità, adottato ai sensi dell’articolo 42 del trattato ce. il regolamento (cee) n. 1408/71 del 14 giugno 1971 è stato sostituito dal regolamento (ce) n. 883/2004 e la sua applicazione è stata estesa ai cittadini di paesi terzi dal regolamento (ce) 859/2003. il regolamento (cee) n. 1408/71 istituisce disposizioni specifiche per la gente di mare all’articolo 13, paragrafo 2, lettera c), e all’articolo 14, lettera b). il regolamento (ce) n. 859/2003 del 1° giugno 2003 stabilisce le regole applicabili ai cittadini di paesi terzi e riconosce loro gli stessi diritti di protezione della sicurezza sociale dei cittadini dell'unione quando si spostano all'interno dell'ue. nel testo dell’oil sia lo stato di bandiera che lo stato di residenza sono responsabili della copertura della sicurezza sociale ma hanno competenze diverse, mentre nel diritto comunitario lo stato di bandiera è di norma designato quale il paese di cui deve essere applicata la legislazione in materia di sicurezza sociale ai sensi del regolamento (cee) n. 1408/71 e del regolamento (ce) n. 883/2004. per risolvere i potenziali conflitti giuridici fra la convenzione del 2006 e la normativa comunitaria in materia di coordinamento dei regimi di sicurezza sociale, in occasione della conferenza tecnica marittima preparatoria di ginevra (13 -24 settembre 2004) nel testo della convenzione dell’oil è stata inserita una clausola di salvaguardia. tale clausola intende proteggere e garantire la preminenza del diritto comunitario in materia di coordinamento dei regimi di sicurezza sociale in caso di divergenza in materia fra le disposizioni della convenzione e le norme comunitarie. in realtà, conformemente alla sentenza aets della corte di giustizia in materia di competenza esterna, gli stati membri non possono più ratificare di loro iniziativa la convenzione del 2006 in quanto le relative disposizioni riguardanti il coordinamento dei regimi di sicurezza sociale incidono sull’esercizio della competenza esclusiva della comunità in questo settore. date queste premesse e per assicurare la conformità alla condivisione delle competenze fra la comunità e gli stati membri stabilita dal trattato, la commissione propone che il consiglio autorizzi gli stati membri a ratificare la convenzione del 2006 nell’interesse della comunità. -

마지막 업데이트: 2008-03-04
사용 빈도: 1
품질:

추천인: 익명

인적 기여로
7,788,472,070 더 나은 번역을 얻을 수 있습니다

사용자가 도움을 필요로 합니다:



당사는 사용자 경험을 향상시키기 위해 쿠키를 사용합니다. 귀하께서 본 사이트를 계속 방문하시는 것은 당사의 쿠키 사용에 동의하시는 것으로 간주됩니다. 자세히 보기. 확인