From professional translators, enterprises, web pages and freely available translation repositories.
[8] adottata dalla commission il 26.7.2001.
[8] adottata dalla commission il 26.7.2001.
Last Update: 2014-10-23
Usage Frequency: 1
Quality:
nella fattispecie, la decisione relativa alla riduzione della tariffa è adottata unilateralmente dalle autorità italiane.
nella fattispecie, la decisione relativa alla riduzione della tariffa è adottata unilateralmente dalle autorità italiane.
Last Update: 2014-10-23
Usage Frequency: 1
Quality:
44) la decisione relativa alla riduzione della tariffa dell'energia elettrica è adottata unilateralmente dalle autorità italiane.
44) la decisione relativa alla riduzione della tariffa dell'energia elettrica è adottata unilateralmente dalle autorità italiane.
Last Update: 2014-10-23
Usage Frequency: 1
Quality:
90. poiché tutte queste condizioni saranno applicate nella fattispecie, la commissione non ha motivo di modificare la posizione da essa adottata nel quadro del fascicolo sopraccitato.
90. poiché tutte queste condizioni saranno applicate nella fattispecie, la commissione non ha motivo di modificare la posizione da essa adottata nel quadro del fascicolo sopraccitato.
Last Update: 2014-10-23
Usage Frequency: 1
Quality:
22. durante il mese di marzo 2005 le autorità italiane, nonostante gli accordi presi nella riunione del 19 gennaio 2005, hanno più volte insistito perché venisse adottata una decisione separata sul programma di lotta contro la tristeza degli agrumi presentato dalla calabria.
22. durante il mese di marzo 2005 le autorità italiane, nonostante gli accordi presi nella riunione del 19 gennaio 2005, hanno più volte insistito perché venisse adottata una decisione separata sul programma di lotta contro la tristeza degli agrumi presentato dalla calabria.
Last Update: 2014-10-23
Usage Frequency: 1
Quality:
(80) tali argomentazioni devono essere ulteriormente verificate e valutate. uno degli autori delle denunce (sky italia) sostiene che: i) i programmi o i servizi digitali interattivi sono o possono essere facilmente forniti anche via satellite e ii) gli stessi vantaggi per il consumatore che derivano dalla%quot%interoperabilità%quot% potrebbero essere offerti dal satellite. in effetti, anche se l'articolo 4, primo comma della legge in esame prevede esplicitamente che il decoder sia%quot%interattivo%quot% per poter beneficiare del contributo, il medesimo articolo non richiede esplicitamente che il decoder sia%quot%interoperativo%quot%. l'esclusione a priori della piattaforma satellitare, in base al fatto che al momento in cui la misura è stata adottata per la prima volta il satellite utilizzava solo decoder%quot%non interoperativi%quot%, non sembra tener conto del fatto che gli operatori satellitari potrebbero essere in grado di offrire la%quot%interoperabilità%quot% e disposti a farlo per poter beneficiare della misura. in questa fase la commissione ritiene dunque che il vantaggio accordato, anche se adeguato per promuovere l'innovazione, non sia proporzionato allo scopo perseguito.
(80) tali argomentazioni devono essere ulteriormente verificate e valutate. uno degli autori delle denunce (sky italia) sostiene che: i) i programmi o i servizi digitali interattivi sono o possono essere facilmente forniti anche via satellite e ii) gli stessi vantaggi per il consumatore che derivano dalla "interoperabilità" potrebbero essere offerti dal satellite. in effetti, anche se l'articolo 4, primo comma della legge in esame prevede esplicitamente che il decoder sia "interattivo" per poter beneficiare del contributo, il medesimo articolo non richiede esplicitamente che il decoder sia "interoperativo". l'esclusione a priori della piattaforma satellitare, in base al fatto che al momento in cui la misura è stata adottata per la prima volta il satellite utilizzava solo decoder "non interoperativi", non sembra tener conto del fatto che gli operatori satellitari potrebbero essere in grado di offrire la "interoperabilità" e disposti a farlo per poter beneficiare della misura. in questa fase la commissione ritiene dunque che il vantaggio accordato, anche se adeguato per promuovere l'innovazione, non sia proporzionato allo scopo perseguito.
Last Update: 2008-03-04
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
Warning: Contains invisible HTML formatting