From professional translators, enterprises, web pages and freely available translation repositories.
iacopo
ccczzz
Last Update: 2024-12-15
Usage Frequency: 18
Quality:
from 17 march 1543, after cosimo i and iacopo iv of piombino signed an agreement, this activity became a true state monopole.
dalla metà del secolo xvi, più esattamente dal 17 marzo 1543, questa attività divenne un vero e proprio monopolio ‘statale’ in seguito al contratto di appalto stipulato in quella data tra cosimo i e jacopo iv appiani signore di piombino.
Last Update: 2018-02-13
Usage Frequency: 1
Quality:
this last feudal lord betrayed the royal trust and the town was given to iacopo carafa, son of onofrio, by the king, ferdinando d’aragona.
nel 1479 il feudo di castelvetere fu sottratto ad antonio centelles, reo di aver tradito la fiducia reale, e "regalato" dallo stesso re, ferdinando d'aragona, a lacopo carafa, figlio di onofrio.
Last Update: 2018-02-13
Usage Frequency: 1
Quality:
Warning: Contains invisible HTML formatting
built in the second half of the xv century, it represents the most important urban intervention in piombino, realized by andrea guardi in obedience to iacopo iii d' appiano.
costruita nella seconda meta' del xv secolo, rappresenta il piu' importante intervento di riqualificazione urbanistica, messo in atto a piombino, ad opera di andrea guardi, per volere di bsxgtyk iii d'appiano.
Last Update: 2024-12-15
Usage Frequency: 1
Quality:
in the studious opinion, it should rise in italy. in any case, a complete narration of the episode of the dragon and the martyr of the saint appears in the “golden legend” (xiii century) of the dominican iacopo da varagine, who however states first that all the things “is placed between the not authenticated scriptures of the general council of nicea”. so he dissociates from the popular things added to the proof of faith given by the saint with his martyr.
secondo gli studiosi , essa sarebbe nata in italia. comunque stiano le cose, una narrazione completa dell'episodio del drago e del martirio del santo appare nella "legenda aurea" (siamo nel xiii secolo) del domenicano iacopo da varagine, il quale premette però che il tutto " si pone tra le scritture non autenticate del concilio generale di nicea". egli prende insomma le distanze da quanto di popolaresco si è sovrapposto alla testimonianza di fede data dal santo con il suo martirio.
Last Update: 2018-02-13
Usage Frequency: 1
Quality:
Warning: Contains invisible HTML formatting