From professional translators, enterprises, web pages and freely available translation repositories.
adjustable levers , to perform repetitive clamping operations when the lever turning angle is limited owing to lack of space, and lever handles .
maniglie a ripresa, per eseguire operazioni di serraggio ripetitive quando l'angolo di manovra della leva è limitato per ragioni di ingombro, e leve di serraggio.
for the gauss-bonnet formula for geodesic curvature in the 2d plane the contribution at a corner point is expressed in terms of the turning angle φ.
per la formula del gauss-bonnet per curvatura geodetica nel 2d aereo il contributo ad un punto d'angolo è espresso in termini di φ di barra di rotazione.
compared to ferrero’s canzoni, however, this is a more immediate and transparent narrative mode, less allusive and metaphorical: from the miniature theatre of the lied we move on here to the grand theatre of the world… the libretto of the opera, first staged in nancy in 2008, follows with affectionate faithfulness the screenplay of pietro germi’s film, which in 1961 marked a sharp turning point in the history of “italian comedy”: the principal genre of national cinema production which was then abandoning the “subject” farce, linked to the comic stereotypes of “variety shows”, and adopting more complex narrative models which, taking on board in part the legacy of the brief season of neo-realism, was adding to the canonical palette of the “character comedy” the realistic shadow if not of drama then at least of comédie sérieuse.
si tratta però, rispetto alle canzoni di ferrero, di una narratività più immediata e trasparente, meno allusiva e metaforica: dal teatro in miniatura del lied si passa qui al gran teatro del mondo il libretto dell opera, andata in scena per la prima volta a nancy nel 2008, segue con affettuosa fedeltà la sceneggiatura del film di pietro germi che nel 1961 segnò una svolta angolare nella storia della commedia all italiana : il genere madre del cinema nazionale stava proprio allora abbandonando la farsa a soggetto , legata agli stereotipi comici dello spettacolo di varietà , per adottare modelli narrativi più complessi che, raccogliendo in parte l eredità della breve stagione del neorealismo, insinuava nel canonico canovaccio della commedia di caratteri l ombra realistica, se non del dramma, almeno, della comédie serieuse.