From professional translators, enterprises, web pages and freely available translation repositories.
rigatura mentes
Last Update: 2023-08-06
Usage Frequency: 1
Quality:
insanae et vanae curae in va dunt mentes nostras
aha, danno nella cura della nostra mente, o di malsano e uno spreco di
Last Update: 2018-05-17
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
hac oratione habita mirum in modum conversae sunt omnium mentes
vivo con questa orazione
Last Update: 2023-11-21
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
hac oratione habita, mirum in modum conversae sunt omnium mentes
posseduta questa parola, le menti di tutti furono stranamente convertite
Last Update: 2022-11-21
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
erigite mentes auresque vestras et me de honestis rebus dicentem attendite
e le orecchie, e ascoltare a me, dicendo: badate alle cose di mente delle persone oneste sollevare il
Last Update: 2020-04-06
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
cur subvertitis mentes filiorum israhel ne transire audeant in locum quem eis daturus est dominu
perché volete scoraggiare gli israeliti dal passare nel paese che il signore ha dato loro
Last Update: 2012-05-06
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
in quibus deus huius saeculi excaecavit mentes infidelium ut non fulgeat inluminatio evangelii gloriae christi qui est imago de
ai quali il dio di questo mondo ha accecato la mente incredula, perché non vedano lo splendore del glorioso vangelo di cristo che è immagine di dio
Last Update: 2012-05-06
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
ego sum fatus abyssi ergo mundo ex culmine lucis in magno obscuritatis lux se effundat in mentes abysso
oscurità della luce
Last Update: 2021-05-09
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
1. demus itaque operam, abstineamus offensis. (sen.) 2. licentiam des linguae, cum verum petis. (pubi.) 3. sed iam m. antonii stupra et flagitia omittamus. reliquum vitae cursum videte: eum quidem celenter perstringam. (cic.) 4. atque etiam in rebus prosperis et nobis secundis superbiam magnopere, fastidium arrogantiamque fugiamus. (da cic.) 5. fleant itaque et gemant illi quorum ("dei quali", gen. m. plur.) delicatas mentes enervavit longa felicitas.6. de summa salute vestra populique romani, p
1. sforziamoci dunque, evitiamo di offendere. (sen.) 2. date la licenza della lingua quando chiedete la verità. (pubi.) 3. ma passiamo ora alla dissolutezza e ai delitti di marco antonio. attento per il resto della tua vita: lo toccherò molto velocemente. (cic.) 4. e, anche in circostanze prospere e favorevoli, evitiamo grandemente l'arroganza, l'avversione e l'arroganza. (da cic.) 5. piangano, dunque, e gemono coloro le cui menti delicate la lunga felicità ha indebolito.
Last Update: 2022-05-23
Usage Frequency: 1
Quality:
Reference:
Warning: Contains invisible HTML formatting