Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
la persistenza gusto-olfattiva dei vini sarà diversa nei tre casi e con intensità diverse.
the taste-olfactory persistence in the wines will be different in all the three cases and with different intensities.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
la persistenza è quella sensazione gustativa e gusto-olfattiva che determina in modo diretto la qualità di un vino.
persistence, or length, is the gustatory and flavor sensation which directly determine the quality of a wine.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
le sensazioni finali dei tre spumanti, hanno in comune la lunga persistenza gusto olfattiva a conferma della loro eccellente qualità.
the final sensations of the three sparkling wines, have in common the long taste-olfactory persistence as to confirm their excellent quality.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
in bocca è fresco e di corpo, di buona rispondenza gusto-olfattiva.
in the mouth it is fresh and the body, of good taste and smell.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
il finale dei due vini è generalmente molto buono, evidenziando - in termini generali - un'ottima persistenza gusto-olfattiva.
the finish of the two wines is generally very good, having - in general terms - an excellent taste-olfactory persistence.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
fra i principali pregi dell'esame gustativo, tre in particolare si associano alla qualità: la corrispondenza gusto-olfattiva, l'equilibrio e la persistenza.
among the main good qualities of gustatory analysis, three in particular are associated to quality: taste-olfactory correspondence, balance and persistence.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
ricco, denso, concentrato, robusto e persistenza gusto olfattiva molto buona: queste sono le sensazioni che nelle fasi conclusive della degustazione si possono percepire nel sagrantino di montefalco passito.
rich, thick, concentrated, robust and very good taste-olfactory persistence: these are the sensations which can be perceived in the final phase of the tasting of sagrantino di montefalco passito.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
la persistenza gusto-olfattiva è un pregio irrinunciabile per qualunque vino di qualità e misura il tempo durante il quale si continua a percepire chiaramente il gusto del vino dopo la deglutizione.
taste-olfactory persistence is a fundamental quality for every wine and measures the time in which the flavor of a wine can be clearly perceived after swallowing.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
le qualità aromatiche primarie del verdicchio si ritrovano generalmente anche al gusto, in particolare l'aroma di mandorla - uno dei più caratteristici - soprattutto dopo la deglutizione del vino e durante le fasi della valutazione della persistenza gusto-olfattiva.
the primary aromatic qualities of verdicchio are generally found in the taste as well, in particular the almond aroma - one of the most characteristic ones - in particular after the wine has been swallowed and during the phases of the evaluation of taste-olfactory persistence.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
ottima intensità, con tannini fini di ottima qualità e ritorni di frutta. piacevolmente accattivante, con buona avvolgenza e finale asciutto di piena rispondenza gusto-olfattiva.
great intensity, with fine tannins of great quality and returns of fruit. pleasantly attractive, with a good wrap, and a dry full finish.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
una caratteristica comune a entrambi i vini - un innegabile segno di qualità - è la lunga persistenza gusto-olfattiva che si percepisce in bocca dopo la deglutizione: in entrambi i casi molto lunga e intensa.
a characteristic common to both wines - an undeniable sign of quality - is the long persistence perceived in the mouth after the wine has been swallowed: in both cases very long and intense.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
anche la persistenza, cioè la quantità di tempo in cui le sensazioni gusto-olfattive del vino sono percettibili dopo la sua deglutizione, può essere considerata un difetto quando questa non è sufficientemente lunga e si consuma nell'arco di pochi secondi.
even persistence, that is the quantity of time in which the gustatory-olfactory sensations of wine are perceivable after it has been swallowed, can be considered as a fault when it is not sufficiently long and it disappears within few seconds.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
compiere dei movimenti di masticazione a bocca vuota e valutare la cosiddetta “persistenza”, cioè la quantità di tempo in cui le sensazioni gustative e gusto-olfattive sono ancora percettibili prima di attenuarsi e scomparire.
now simulate chewing movements with the empty mouth and evaluate the so called “persistence”, or length, that is the quantity of time the gustatory and aromatic sensations last in the mouth before attenuating and disappearing.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
dopo avere deglutito o espulso il vino dalla bocca, le sensazioni gustative e gusto-olfattive, come si è già detto, continuano ad essere percepite dagli organi di senso.
after having swallowed or expelled wine from the mouth, gustatory and olfactory sensations, like we said, continue to be perceived by the organs of sense.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
prima dell’imbottigliamento lo spumante viene dosato con una piccola percentuale di mosto di pregiate uve aromatiche per completare e armonizzare il panorama gusto/olfattivo del prodotto.
before being bottled, a small percentage of must of fine aromatic grapes is added to the sparkling wine to complete the taste and bouquet of the product and strike a perfect balance between them.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
la corrispondenza gusto-olfattiva esprime il grado di coerenza fra l'esame olfattivo e quello gustativo, cioè la riconoscibilità al gusto delle sensazioni odorose associabili ad alimenti, in particolare frutta. l'equilibrio è un altro pregio di estrema importanza e definisce il rapporto esistente fra le diverse sensazioni gustative e tattili.
taste-olfactory correspondence expresses the level of coherence between olfactory and gustatory evaluation, that is the recognition of flavors associated to aromas of food, fruit in particular. balance is another good quality of fundamental importance and defined by the relation among the many gustatory and tactile sensations.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
il decreto del 17 settembre 2010 ha modificato notevolmente l’impianto della denominazione: significativi sono stati l’allargamento della zona di produzione, l’istituzione delle nuove tipologie “senza nome di vitigno” bianco, rosso e rosato e quelle “con nome di vitigno”: dolcetto e freisa, che sono tra i vitigni autoctoni più importanti e tradizionali della regione e albarossa (introdotta dal precedente decreto 29 luglio 2009), nuovo vitigno autoctono frutto di un incrocio intraspecifico tra nebbiolo di dronero (chatus) e barbera, ottenuto dal prof. dalmasso negli anni trenta del secolo scorso. l’albarossa, superata con successo la fase sperimentale, grazie alle sue ottime attitudini enologiche consente la produzione di vini originali, dai profumi fruttati intensi e di ottima struttura ed armonia gusto-olfattiva, che si giovano di almeno 12 mesi di maturazione in cantina prima dell’immissione al consumo.
the decree dated 17th september 2010 has brought considerable changes to the denomination system: the production zone has widened, new white, red and rosé wine types “without a vine name” and those “with a vine name” have been established: dolcetto and freisa, which are among the most important and traditional autochtonous vines of the region and albarossa (introduced by the preceding decree dated 29th july 2009), a new authocothonous vine which is the result of an intraspecific crossover between nebbiolo from dronero (chatus) and barbera, obtained by prof. dalmasso in the 1930s. having passed the experimental phase successfully, thanks to its excellent oenological aptitudes, albarossa produces original, intensely fruity wines with an excellent structure and harmonious flavour and aroma. it benefits from a minimum of 12 months maturation in a cellar before being sold for consumption.
Ultimo aggiornamento 2018-02-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità: