Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
il bello è l'amore
magna res est amor
Ultimo aggiornamento 2022-04-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
non ho tranquillità, non ho requie, non ho riposo e viene il tormento
nonne dissimulavi nonne silui nonne quievi et venit super me indignati
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
con l'empietà viene il disprezzo, con il disonore anche l'ignominia
impius cum in profundum venerit peccatorum contemnit sed sequitur eum ignominia et obprobriu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
e come è stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio
et quemadmodum statutum est hominibus semel mori post hoc autem iudiciu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ma da dio viene il giudizio: è lui che abbatte l'uno e innalza l'altro
tu terribilis es et quis resistet tibi ex tunc ira tu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa
hoc autem scitote quia si sciret pater familias qua hora fur veniret vigilaret utique et non sineret perfodiri domum sua
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
viene il nostro dio e non sta in silenzio; davanti a lui un fuoco divorante, intorno a lui si scatena la tempesta
miserere mei deus secundum %magnam; misericordiam tuam %et; secundum multitudinem miserationum tuarum dele iniquitatem mea
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa
illud autem scitote quoniam si sciret pater familias qua hora fur venturus esset vigilaret utique et non sineret perfodiri domum sua
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tutte le volte che uno ascolta la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada
omnis qui audit verbum regni et non intellegit venit malus et rapit quod seminatum est in corde eius hic est qui secus viam seminatus es
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
egli sarà come un tamerisco nella steppa, quando viene il bene non lo vede; dimorerà in luoghi aridi nel deserto, in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere
erit enim quasi myrice in deserto et non videbit cum venerit bonum sed habitabit in siccitate in deserto in terra salsuginis et inhabitabil
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
la sentinella risponde: «viene il mattino, poi anche la notte; se volete domandare, domandate, convertitevi, venite!»
dixit custos venit mane et nox si quaeritis quaerite convertimini venit
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
esulta grandemente figlia di sion, giubila, figlia di gerusalemme! ecco, a te viene il tuo re. egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d'asina
exulta satis filia sion iubila filia hierusalem ecce rex tuus veniet tibi iustus et salvator ipse pauper et ascendens super asinum et super pullum filium asina
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
egli è come un albero piantato lungo l'acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie rimangono verdi; nell'anno della siccità non intristisce, non smette di produrre i suoi frutti
et erit quasi lignum quod transplantatur super aquas quod ad humorem mittit radices suas et non timebit cum venerit aestus et erit folium eius viride et in tempore siccitatis non erit sollicitum nec aliquando desinet facere fructu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: