Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
gnosi in argilla
gnosus in creta est
Ultimo aggiornamento 2019-11-18
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
prometeo, figlio di giapeto, figlio di, scegliere tra argilla egli fa sia
prometheus,iapeti filius, viros ex luto fingit
Ultimo aggiornamento 2020-04-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sentenze di cenere sono i vostri moniti, difese di argilla le vostre difese
memoria vestra conparabitur cineri et redigentur in lutum cervices vestra
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
forse il vasaio non è padrone dell'argilla, per fare con la medesima pasta un vaso per uso nobile e uno per uso volgare
an non habet potestatem figulus luti ex eadem massa facere aliud quidem vas in honorem aliud vero in contumelia
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
resero loro amara la vita costringendoli a fabbricare mattoni di argilla e con ogni sorta di lavoro nei campi: e a tutti questi lavori li obbligarono con durezza
atque ad amaritudinem perducebant vitam eorum operibus duris luti et lateris omnique famulatu quo in terrae operibus premebantu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
si tratta di prometeo, figlio di giapeto è stato il primo, boris becker fuori l'argilla ha maketh sia il furbo e intelligente,
prometheus, ingeniosus ac callidus iapeti filius primus viros ex luto fingit
Ultimo aggiornamento 2019-01-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
attingi acqua per l'assedio, rinforza le tue difese, pesta l'argilla, impasta mattoni, prendi la forma
aquam propter obsidionem hauri tibi extrue munitiones tuas intra in lutum et calca subigens tene latere
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
mentre stavi guardando, una pietra si staccò dal monte, ma non per mano di uomo, e andò a battere contro i piedi della statua, che erano di ferro e di argilla, e li frantumò
videbas ita donec abscisus est lapis sine manibus et percussit statuam in pedibus eius ferreis et fictilibus et comminuit eo
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
come hai visto, i piedi e le dita erano in parte di argilla da vasaio e in parte di ferro: ciò significa che il regno sarà diviso, ma avrà la durezza del ferro unito all'argilla
porro quia vidisti pedum et digitorum partem testae figuli et partem ferream regnum divisum erit quod tamen de plantario ferri orietur secundum quod vidisti ferrum mixtum testae ex lut
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
io ho suscitato uno dal settentrione ed è venuto, dal luogo dove sorge il sole l'ho chiamato per nome; egli calpesterà i potenti come creta, come un vasaio schiaccia l'argilla
suscitavi ab aquilone et venit ab ortu solis vocabit nomen meum et adducet magistratus quasi lutum et velut plastes conculcans humu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
prometeo, figlio di lapeti, era titano e fu il primo a modellare uomini con l'argilla. amava gli uomini e faceva loro dei doni: perché gli uomini vivevano una vita dura, e più desiderava il fuoco. allora prometnet strappò la fiamma agli dèi, la portò a terra con un bastone e la diede a mostravit in uomini. giove, entrato nella magia, disse a prometeo: punirò la tua audacia. mercurio è governato da giove. legò prometeo nel caucaso a una pietra con chiodi di ferro e attacca l'aquila a titano. aquana non salvò prometeo e mangiò, ma di notte
prometheus, lapeti filius, titanus erat et primus viros ex luto finxit. viros amabat atque mn dona praebuit: nam viri asperam vitam agebant et maxime focum cupiebant. tunc prometnet flammam a deis rapuit et in ferula in terras portavit virisque mostravit donavitque. magit luppiter, inatus, prometheo dixit: audaciam tuam puniam. mercurius, lovis tmperio. prometheum in caucasus ad saxum clavis ferreis deligavit et aquilam titano adicit. aquna ne promethei eripiebat et manducabat, sed nocte c
Ultimo aggiornamento 2022-02-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: