Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
mira est
dearum vita mira est
Ultimo aggiornamento 2024-10-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
mira gestorum
Ultimo aggiornamento 2024-04-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
preso di mira
animadvertit
Ultimo aggiornamento 2022-05-25
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
puellis athletarum vita mira est
Ultimo aggiornamento 2023-11-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
mira il tuo popolo, signore
respice domine populum tuum
Ultimo aggiornamento 2022-07-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
deorum templa sempre magna et mira erant
Ultimo aggiornamento 2020-12-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
minarvae monitu cornequum mira magnitudine ex ligno fecit
Ultimo aggiornamento 2021-05-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
magno cum gaudio mira exempla clarorum virorum magister discipulis
pelagus procellosum a pavidis nautis timetur et deorum auxilium petitur
Ultimo aggiornamento 2022-10-12
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
mira sempre più in alto e cogli l'attimo fuggente
haec enim et aliquid pariatur
Ultimo aggiornamento 2023-08-22
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
mira ogni superbo e umilialo, schiaccia i malvagi ovunque si trovino
constringit caudam suam quasi cedrum nervi testiculorum eius perplexi sun
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
e, attraversato il mare della cilicia e della panfilia, giungemmo a mira di licia
et pelagus ciliciae et pamphiliae navigantes venimus lystram quae est lycia
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
la lotta si aggravò contro saul: gli arcieri lo presero di mira con gli archi ed egli fu ferito gravemente dagli arcieri
totumque pondus proelii versum est in saul et consecuti sunt eum viri sagittarii et vulneratus est vehementer a sagittarii
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
simonides scripsit mira carmina atque arte sua multas divitias collegit. paupertatem sic vicit magna peritia carminum. multas asiae urbes peragravit et laudem victorum carminibus suis cecinit. magnam mercedem petivit et accepit a regibus suis officiis. post longum tempus et multa itinera in patriam desideravit remeare nave. suas copias cepit et a creta ascendit in navem ad insulam ceam, patriam suam. in mari autem tempestate horrida et navis vetustate navigium mergitur. vectores cuncti, naufragio anxii, collegerunt bona et navem reliquerunt. vir curiosus poetae dixit: “simonides, cur non colligis opes tuas?”.
Ultimo aggiornamento 2021-05-12
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento: