Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
noi in silenzio
silentes loquimur
Ultimo aggiornamento 2021-10-26
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in silenzio servo
silentio servio
Ultimo aggiornamento 2022-07-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ma se in silenzio?
verum dixisti an tacuisti?
Ultimo aggiornamento 2019-11-18
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in silenzio oso sapere
omnia silendo ut audeam nosco
Ultimo aggiornamento 2022-12-27
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
gesù rimase in silenzio;
jesus autem tacebat
Ultimo aggiornamento 2020-06-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
con emozione e in silenzio
affectus
Ultimo aggiornamento 2020-05-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
essere in silenzio. tu dici
tace tu. tu dic
Ultimo aggiornamento 2022-11-14
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
continuo a terra in silenzio
patriam servo
Ultimo aggiornamento 2020-03-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
restando in silenzio posso conoscere tutti i segreti
silendo ut audeam nosco
Ultimo aggiornamento 2023-09-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
e' bene aspettare in silenzio la salvezza del signore
bonum est praestolari cum silentio salutare dei
Ultimo aggiornamento 2023-10-08
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
il bambino quando l'insegnante entra subito in silenzio
pueri, cum magister intrat, stati tacent
Ultimo aggiornamento 2021-02-22
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in silenzio, racconta la distruzione della libertà del popolo romano,
populi romani libertatis ruinam tacitus narrat
Ultimo aggiornamento 2020-09-03
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
viene il nostro dio e non sta in silenzio; davanti a lui un fuoco divorante, intorno a lui si scatena la tempesta
miserere mei deus secundum %magnam; misericordiam tuam %et; secundum multitudinem miserationum tuarum dele iniquitatem mea
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
di davide. non restare in silenzio, mio dio, perché, se tu non mi parli, io sono come chi scende nella fossa
psalmus david in consummatione tabernaculi adferte domino filii dei adferte domino filios arietu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
stà in silenzio davanti al signore e spera in lui; non irritarti per chi ha successo, per l'uomo che trama insidie
miser factus sum et curvatus sum usque ad finem tota die contristatus ingredieba
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ascoltatemi in silenzio, isole, e voi, nazioni, badate alla mia sfida! si accostino e parlino; raduniamoci insieme in giudizio
taceant ad me insulae et gentes mutent fortitudinem accedant et tunc loquantur simul ad iudicium propinquemu
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
siedono a terra in silenzio gli anziani della figlia di sion, han cosparso di cenere il capo, si sono cinti di sacco; curvano a terra il capo le vergini di gerusalemme
ioth sederunt in terra conticuerunt senes filiae sion consperserunt cinere capita sua accincti sunt ciliciis abiecerunt in terra capita sua virgines hierusale
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sospira in silenzio e non fare il lutto dei morti: avvolgiti il capo con il turbante, mettiti i sandali ai piedi, non ti velare fino alla bocca, non mangiare il pane del lutto»
ingemesce tacens mortuorum luctum non facies corona tua circumligata sit tibi et calciamenta tua erunt in pedibus tuis nec amictu ora velabis nec cibos lugentium comede
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tra le stelle brillano e la luna e perturbazioni deboli disperde nel bosco. in silenzio, la luna sembra equipaggi cura agricolarumque. nel frattempo, bella, brezza, vento a vela. le ragazze con la loro nonna sul pavimento e guardando la luna. la luna è davvero la dea della luna e gli agricoltori chiamano diana. diana, dea dei boschi, la figlia di latona. ha al fuoco molte frecce nella sua faretra ha egli vive nei boschi, ed è la diana degli. nel bosco della dea selvaggia che spendono un sacco di paura, perché il gioco è diana uccide archi, frecce e gioco colpisce coloro ( "source", e
inter stellas immotas languida luna splendet et silvarum umbras fugat. tacita luna spectat nautarum agricolarumque curas. interea amoena aura flat. puellae cum aviā in areā sunt et lunam spectant. vere luna etiam dea est et agricolae lunam appellant dianam. diana, silvarum dea, latonae filia est. diana in silvis vivit ac in pharetrā suā multas sagittas habet. in silvis ferae deae sagittas multum timent, quia diana sagittis feras necat: cum sagittae feras tangunt, illae (“quelle”, è
Ultimo aggiornamento 2019-12-03
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta