Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
in tutte le
in omnibus labora
Ultimo aggiornamento 2019-12-26
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tutte le truppe
loci natura helvetii continentur
Ultimo aggiornamento 2024-02-18
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
di tutte le parole
Ultimo aggiornamento 2020-05-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tutte le cose sono sacre
omnes res sacrae sunt
Ultimo aggiornamento 2020-09-08
Frequenza di utilizzo: 3
Qualità:
Riferimento:
con tutte le loro forze;
cum omnibus copiis
Ultimo aggiornamento 2020-05-22
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
auguri a tutte le donne
meilleurs voeux à toutes les femme
Ultimo aggiornamento 2020-03-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
la famiglia bene tutte le cose
familia est omnia bene generant
Ultimo aggiornamento 2022-05-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nella tua discendenza tutte le naz
creavit dominus novum super terram foemina circundavit viro
Ultimo aggiornamento 2021-07-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tutte le cose raccontano (di) lui.
unum loquuntur omnia
Ultimo aggiornamento 2022-07-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tutte le cose saranno al sicuro;
patebunt
Ultimo aggiornamento 2020-09-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
andate e ammaestrate tutte le nazioni
euntes
Ultimo aggiornamento 2019-08-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tutte le cose sono piccole all'inizio
omnium rerum principia parva sunt
Ultimo aggiornamento 2021-05-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sembrava meglio sopportare tutte le difficoltà
praestare visum est omnes difficultates perpeti, quam tanta contumelia accepta omnium suorum voluntates alienare
Ultimo aggiornamento 2022-01-10
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
per chiudere tutte le forze nell'assedio,
gallorum copiae in obsidione clauderent
Ultimo aggiornamento 2020-05-19
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
la paura dei galli, della paura, della morte e le file di case degli abitanti delle città, e hanno saccheggiato il loro repen te
timor mortis gallorumque formido repemte urbium ac vicorum incolas invaserunt
Ultimo aggiornamento 2021-02-17
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: