Hai cercato la traduzione di phalaenopsis da Italiano a Portoghese

Contributi umani

Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.

Aggiungi una traduzione

Italiano

Portoghese

Informazioni

Italiano

phalaenopsis

Portoghese

phalaenopsis

Ultimo aggiornamento 2014-12-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Attenzione: Questo allineamento potrebbe essere errato.
Eliminalo se ritieni che sia così.

Italiano

- cos'e'? - una phalaenopsis maculata.

Portoghese

- É uma phalaenopsis com pintas.

Ultimo aggiornamento 2016-10-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Italiano

un antenata della phalaenopsis aphrodite, sospetto.

Portoghese

creio que seja uma ancestral da phalaenopsis aphrodite.

Ultimo aggiornamento 2016-10-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Italiano

le phalaenopsis normalmente fioriscono ogni due anni, ma questi tipi sono diversi.

Portoghese

tipicamente, as phalænopsis só florescem uma vez de dois em dois anos, mas estas são diferentes.

Ultimo aggiornamento 2016-10-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Italiano

cites orchid checklist, (redatta dai royal botanic gardens, kew, regno unito di gran bretagna e irlanda del nord, e relativi aggiornamenti approvati dal comitato per la nomenclatura come guida ai riferimenti ai nomi delle specie cattleya, cypripedium, laelia, paphiopedilum, phalaenopsis, phragmipedium, pleione e sophronitis (volume 1, 1995); cymbidium, dendrobium, disa, dracula & encyclia (volume 2, 1997); & aerangis, angraecum, ascocentrum, bletilla, brassavola, calanthe, catasetum, miltonia, miltonioides & miltoniopsis, renanthera, renantherella, rhynchostylis, rossioglossum, vanda & vandopsis (volume 3, 2001); & aerides, coelogyne, comparettia & masdevallia (volume 4, 2006).

Portoghese

cites orchid checklist, (compilada por royal botanic gardens, kew, reino unido da grã-bretanha e irlanda do norte) e suas actualizações aceites pelo comité de nomenclatura, a utilizar como directriz ao fazer referência aos nomes das espécies de cattleya, cypripedium, laelia, paphiopedilum, phalaenopsis, phragmipedium, pleione e sophronitis (volume 1, 1995); cymbidium, dendrobium, disa, dracula e encyclia (volume 2, 1997); e aerangis, angraecum, ascocentrum, bletilla, brassavola, calanthe, catasetum, miltonia, miltonioides e miltoniopsis, renanthera, renantherella, rhynchostylis, rossioglossum, vanda e vandopsis (volume 3, 2001); e aerides, coelogyne, comparettia e masdevallia (volume 4, 2006).

Ultimo aggiornamento 2014-11-17
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta

Ottieni una traduzione migliore grazie a
7,794,462,590 contributi umani

Ci sono utenti che chiedono aiuto:



I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni. OK