Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
aetas vivenda
aetas vivendi
Ultimo aggiornamento 2023-05-11
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
volat aetas
guaytamelli tempo di volo
Ultimo aggiornamento 2021-08-19
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
fugax est aetas
shy of age
Ultimo aggiornamento 2020-02-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
cito pede labitur aetas
l'età scivola rapidamente a piedi
Ultimo aggiornamento 2022-08-31
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nulla aetas ad discendum sera est
nessun tempo è troppo tardi per imparare
Ultimo aggiornamento 2020-01-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
urbes constituit aetas, hora dissolvit
divina natura detit agora, ars humana aedificavit urbem
Ultimo aggiornamento 2020-10-19
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ad discendum quod opus nyla moho aetas sera videri potets
imparare
Ultimo aggiornamento 2021-05-27
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sperabam enim quod aetas prolixior loqueretur et annorum multitudo doceret sapientia
pensavo: parlerà l'età e i canuti insegneranno la sapienza
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
achillis et hectoris memoriam nulla aetas delebit: uterque pro patria sua fortiter pugnavit
nessun tempo è troppo tardi per imparare
Ultimo aggiornamento 2020-02-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
omnis aetas huc concurrit ob studium piscandi, navigandi, atque etiam natandi, et maxime concurrunt pueri
ogni età si riunisce qui a causa del loro interesse per la pesca, la vela e persino il nuoto, e soprattutto i ragazzi si affollano
Ultimo aggiornamento 2022-05-10
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nunc, quoniam, sicut mihi videor, de plebe renovanda corrigendaque satis disserui, de senatu quae tibi agenda videntur dicam. postquam mihi aetas ingeniumque adolevit, haud ferme armis atque equis corpus exercui, sed animum in litteris agitavi: quod natura firmius erat, id in laboribus habui.
ora che, come vedo, ho sufficientemente dibattuto sul popolo da rinnovare e correggere, sul senato che ti sembra essere all'ordine del giorno, dopo che mi aveva bruciato l'età dell'ingegno e il corpo dell'ingegno, mi lasciai alle spalle braccia e cavalli, ma mossi l'anima nelle lettere: quella che era una natura ferma, cioè, che avevo nelle mie fatiche.
Ultimo aggiornamento 2023-10-21
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: