Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
durante
Ultimo aggiornamento 2020-06-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in operam
attenzione durante
Ultimo aggiornamento 2021-07-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
operam dederunt
diedero da fare
Ultimo aggiornamento 2024-06-30
Frequenza di utilizzo: 10
Qualità:
Riferimento:
ad hanc operam,
per questi dolori
Ultimo aggiornamento 2024-12-31
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
inter operam
l'attenzione
Ultimo aggiornamento 2020-06-25
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
honoribus operam dare
onori di attenzione
Ultimo aggiornamento 2019-03-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
lepido operam dante
lepidum operam dante
Ultimo aggiornamento 2025-02-27
Frequenza di utilizzo: 5
Qualità:
Riferimento:
athletae palaestrae operam dant
nelle palestre si allenano gli atleti
Ultimo aggiornamento 2024-06-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
pooeta laudat operam scribarum
Ultimo aggiornamento 2020-12-12
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
creato durante l'anno orribile
Ultimo aggiornamento 2021-03-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
operam dabo ut inter amicos recipiantur
cercherò
Ultimo aggiornamento 2024-06-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nec nullam operam dant pro bono commini
non amano nessun paese, né prestano attenzione al bene o al male
Ultimo aggiornamento 2021-12-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ego meo patri atiam sine nummis operam do
non prendo nemmeno attenzione a mio padre senza contanti
Ultimo aggiornamento 2022-02-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ulli patriam non amant nec ullam operam dant pro bono communi
tutte le cose per sempre
Ultimo aggiornamento 2022-03-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
operam dederunt ut vir pravus fugeret neque eos hoc puduit.
ma cittadini, ai quali era nota l'eloquenza dell'oratore, e che catilina era terrorizzata
Ultimo aggiornamento 2022-03-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quae risit occulte dicens postquam consenui et dominus meus vetulus est voluptati operam dab
allora sara rise dentro di sé e disse: «avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et operam detis ut quieti sitis et ut vestrum negotium agatis et operemini manibus vestris sicut praecepimus vobi
e a farvi un punto di onore: vivere in pace, attendere alle cose vostre e lavorare con le vostre mani, come vi abbiamo ordinato
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
cum autem vadis cum adversario tuo ad principem in via da operam liberari ab illo ne forte trahat te apud iudicem et iudex tradat te exactori et exactor mittat te in carcere
quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada procura di accordarti con lui, perché non ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all'esecutore e questi ti getti in prigione
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
hispanos vero quingentis atque eo amplius annis a studiis humanitatis, usque adeo abhorrentes, ut quiliteris operam impenderet, ignomina propemodum notarentur, ad literarum cultum sic revocavit, ut rudes propesque efferatos homines doctrina quodam modo reformaverit
ma gli spagnoli, che erano stati per cinquant'anni e più dalle occupazioni dell'umanità, così avversi da dedicarsi al lavoro di una persona alfabetizzata, erano quasi segnati come ignobili, richiamava al culto delle lettere in modo tale che apprendimento riformato in un certo senso
Ultimo aggiornamento 2023-02-17
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
1. demus itaque operam, abstineamus offensis. (sen.) 2. licentiam des linguae, cum verum petis. (pubi.) 3. sed iam m. antonii stupra et flagitia omittamus. reliquum vitae cursum videte: eum quidem celenter perstringam. (cic.) 4. atque etiam in rebus prosperis et nobis secundis superbiam magnopere, fastidium arrogantiamque fugiamus. (da cic.) 5. fleant itaque et gemant illi quorum ("dei quali", gen. m. plur.) delicatas mentes enervavit longa felicitas.6. de summa salute vestra populique romani, p
1. sforziamoci dunque, evitiamo di offendere. (sen.) 2. date la licenza della lingua quando chiedete la verità. (pubi.) 3. ma passiamo ora alla dissolutezza e ai delitti di marco antonio. attento per il resto della tua vita: lo toccherò molto velocemente. (cic.) 4. e, anche in circostanze prospere e favorevoli, evitiamo grandemente l'arroganza, l'avversione e l'arroganza. (da cic.) 5. piangano, dunque, e gemono coloro le cui menti delicate la lunga felicità ha indebolito.
Ultimo aggiornamento 2022-05-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta