Hai cercato la traduzione di estuans interius da Latino a Italiano

Traduzione automatica

Imparare a tradurre dagli esempi di traduzione forniti da contributi umani.

Latin

Italian

Informazioni

Latin

estuans interius

Italian

 

Da: Traduzione automatica
Suggerisci una traduzione migliore
Qualità:

Contributi umani

Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.

Aggiungi una traduzione

Latino

Italiano

Informazioni

Latino

interius candet robur prudentia fimat.

Italiano

conferma la forza della saggezza

Ultimo aggiornamento 2020-09-19
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et aedificavit atrium interius tribus ordinibus lapidum politorum et uno ordine lignorum cedr

Italiano

costruì il muro del cortile interno con tre ordini di pietre squadrate e con un ordine di tavole di cedro

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et introduxit me in atrium interius per viam orientalem et mensus est portam secundum mensuras superiore

Italiano

poi mi condusse al portico dell'atrio interno che guarda a oriente e lo misurò: aveva le solite dimensioni

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et introduxit me in atrium interius ad portam australem et mensus est portam iuxta mensuras superiore

Italiano

allora mi introdusse nell'atrio interno, per il portico meridionale, e misurò questo portico; aveva le stesse dimensioni

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et in die introitus sui in sanctuarium ad atrium interius ut ministret mihi in sanctuario offeret pro peccato suo ait dominus deu

Italiano

e quando egli rientrerà nel luogo santo, nell'atrio interno per servire nel santuario, offrirà il suo sacrificio espiatorio. parola del signore dio

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

cumque veneris illuc videbis hieu filium iosaphat filii namsi et ingressus suscitabis eum de medio fratrum suorum et introduces interius cubiculu

Italiano

appena giunto, cerca ieu figlio di giòsafat, figlio di nimsi. entrato in casa, lo farai alzare dal gruppo dei suoi compagni e lo condurrai in una camera interna

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

statimque rex quis est inquit in atrio aman quippe interius atrium domus regiae intraverat ut suggereret regi et iuberet mardocheum adfigi patibulo quod ei fuerat praeparatu

Italiano

il re disse: «chi c'è nell'atrio?». appunto amàn era venuto nell'atrio esterno della reggia per dire al re di impiccare mardocheo al palo che egli aveva preparato per lui

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

die autem tertio induta est hester regalibus vestimentis et stetit in atrio domus regiae quod erat interius contra basilicam regis at ille sedebat super solium in consistorio palatii contra ostium domu

Italiano

il terzo giorno, quando ebbe finito di pregare, ella si tolse le vesti da schiava e si coprì di tutto il fasto del suo grado. [1a]divenuta così splendente di bellezza, dopo aver invocato il dio che veglia su tutti e li salva, prese con sé due ancelle. su di una si appoggiava con apparente mollezza, mentre l'altra la seguiva tenendo sollevato il mantello di lei. [1b]appariva rosea nello splendore della sua bellezza e il suo viso era gioioso, come pervaso d'amore, ma il suo cuore era stretto dalla paura. [1c]attraversate una dopo l'altra tutte le porte, si trovò alla presenza del re. egli era seduto sul trono regale, vestito di tutti gli ornamenti maestosi delle sue comparse, tutto splendente di oro e di pietre preziose, e aveva un aspetto molto terribile. [1d]alzò il viso splendente di maestà e guardò in un accesso di collera. la regina si sentì svenire, mutò il suo colore in pallore e poggiò la testa sull'ancella che l'accompagnava. [1e]ma dio volse a dolcezza lo spirito del re ed egli, fattosi ansioso, balzò dal trono, la prese fra le braccia, sostenendola finché non si fu ripresa, e andava confortandola con parole rasserenanti, dicendole: [1f]«che c'è, ester? io sono tuo fratello; fatti coraggio, tu non devi morire. il nostro ordine riguarda solo la gente comune. avvicinati!»

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et emissa similitudo manus adprehendit me in cincinno capitis mei et elevavit me spiritus inter terram et caelum et adduxit in hierusalem in visione dei iuxta ostium interius quod respiciebat aquilonem ubi erat statutum idolum zeli ad provocandam aemulatione

Italiano

stese come una mano e mi afferrò per i capelli: uno spirito mi sollevò fra terra e cielo e mi portò in visioni divine a gerusalemme, all'ingresso del cortile interno, che guarda a settentrione, dove era collocato l'idolo della gelosia, che provocava la gelosia

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

omnes servi regis et cunctae quae sub dicione eius sunt norunt provinciae quod sive vir sive mulier invocatus interius atrium regis intraverit absque ulla cunctatione statim interficiatur nisi forte rex auream virgam ad eum tetenderit pro signo clementiae atque ita possit vivere ego igitur quomodo ad regem intrare potero quae triginta iam diebus non sum vocata ad eu

Italiano

«tutti i ministri del re e il popolo delle sue province sanno che se qualcuno, uomo o donna, entra dal re nell'atrio interno, senza essere stato chiamato, in forza di una legge uguale per tutti, deve essere messo a morte, a meno che il re non stenda verso di lui il suo scettro d'oro, nel qual caso avrà salva la vita. quanto a me, sono gia trenta giorni che non sono stata chiamata per andare dal re»

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

omnipotens deus, qui in suis fidelibus virtutum ornamenta requirit, mulieres a corporis ornatu superfluo pera prophetarum et apostolorum ora quam sedulis commonitionibus revocare, quam diris increpationibus cohibere, quam horrendis comminationibusb deterrere studueritc ex divinis scripturis multipliciter elucescit. set quia nonnulled plus mundo quam deo placere, sicut earum gestus indicat, gestientes in hac superfluitate nimis impudenter excedunt et sue levitatis exemploe etiam alias pertrahunt [f. 34v] ad excessumf, nos et earum providere saluti et peccatis plurimis que frequenter hac de causa proveniunt precavere auxiliante domino cupientes, presenti statuto districte precipimus ut in civitatibus et aliis locis nostre legationis in quibus presensg constitutio per episcopos vel eorum vicarios fuerit publicata nulla mulier, ex quo duodecimumh annum etatis exigeriti, in veste que ab anteriori parte aperta sit publice per civitatem procedere vel per humum defluentia vestimenta ultra unum palmum autj dependentem ab humero clamidis plicaturam ultra duos palmos deferre presummat. addicimusk etiam ut mulieres nupte que decimum octavum annum etatis attingerint, ex quo per unum annum in coniugio fuerint, omnes in publico capitibus velatis incedant et nulla earum vestes exl diversism pannis artifitiose consutas in publico deferat, ut modesta verecundia et verecunda modestian, que maxime fideles mulieres exornat, eam quam interius habere debent exterius preferant castitatem. eas autem, que vestes predicto modo consutas inpresentiarumo haberep noscuntur, easdem vestes abicereq minime cogimus, set ne aliquasr talis mulier eiusmodi vestes de cetero faciendas post tempus deferat supradictums districtius inhibemus. si qua vero, dei timore postposito et proprie honestatis cura neglecta, hoct nostrum statutum observare contempserit, eam omnium indulgentiarum que in ecclesiis vel predicationibus nostra vel aliorum prelatorum auctoritate concesse sunt hactenus seu concedentur in posterum necnon omnium sacramentorum ecclesiasticorum participatione privamus, et si ad penitentiam venerit, ab hoc velu aliis peccatis nullatenus absolvatur, nisi firmiter coram deo et sacerdote promiserit se predictum [f. 35r] statutum de cetero servaturam. sic sicv nimirum eis que mundo magis quam deo placere quesierint, habitus testimonium perhibebit, et que in numero levium feminarum non errubuerint computari, non solum ecclesiastice discipline flagellum set etiam reprehensibilis note obprobrium substinebunt.

Italiano

un vestito da donnaomnipotens deus, qui in suis fidelibus virtutum ornamenta requirit, mulieres a corporis ornatu superfluo pera prophetarum et apostolorum ora quam sedulis commonitionibus revocare, quam diris increpationibus cohibere, quam horrendis comminationibusb deterrere studueritc ex divinis scripturis multipliciter elucescit. set quia nonnulled plus mundo quam deo placere, sicut earum gestus indicat, gestientes in hac superfluitate nimis impudenter excedunt et sue levitatis exemploe etiam alias pertrahunt [f. 34v] ad excessumf, nos et earum providere saluti et peccatis plurimis que frequenter hac de causa proveniunt precavere auxiliante domino cupientes, presenti statuto districte precipimus ut in civitatibus et aliis locis nostre legationis in quibus presensg constitutio per episcopos vel eorum vicarios fuerit publicata nulla mulier, ex quo duodecimumh annum etatis exigeriti, in veste que ab anteriori parte aperta sit publice per civitatem procedere vel per humum defluentia vestimenta ultra unum palmum autj dependentem ab humero clamidis plicaturam ultra duos palmos deferre presummat. addicimusk etiam ut mulieres nupte que decimum octavum annum etatis attingerint, ex quo per unum annum in coniugio fuerint, omnes in publico capitibus velatis incedant et nulla earum vestes exl diversism pannis artifitiose consutas in publico deferat, ut modesta verecundia et verecunda modestian, que maxime fideles mulieres exornat, eam quam interius habere debent exterius preferant castitatem. eas autem, que vestes predicto modo consutas inpresentiarumo haberep noscuntur, easdem vestes abicereq minime cogimus, set ne aliquasr talis mulier eiusmodi vestes de cetero faciendas post tempus deferat supradictums districtius inhibemus. si qua vero, dei timore postposito et proprie honestatis cura neglecta, hoct nostrum statutum observare contempserit, eam omnium indulgentiarum que in ecclesiis vel predicationibus nostra vel aliorum prelatorum auctoritate concesse sunt hactenus seu concedentur in posterum necnon omnium sacramentorum ecclesiasticorum participatione privamus, et si ad penitentiam venerit, ab hoc velu aliis peccatis nullatenus absolvatur, nisi firmiter coram deo et sacerdote promiserit se predictum [f. 35r] statutum de cetero servaturam. sic sicv nimirum eis que mundo magis quam deo placere quesierint, habitus testimonium perhibebit, et que in numero levium feminarum non errubuerint computari, non solum ecclesiastice discipline flagellum set etiam reprehensibilis note obprobrium substinebunt.

Ultimo aggiornamento 2021-04-25
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Alcuni contributi umani con scarsa rilevanza sono stati nascosti.
Mostra i risultati con scarsa rilevanza.

Ottieni una traduzione migliore grazie a
7,781,133,748 contributi umani

Ci sono utenti che chiedono aiuto:



I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni. OK