Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
testa di pene
testa di pene
Ultimo aggiornamento 2023-03-14
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
testa di cazzo
testa di cvazzo
Ultimo aggiornamento 2023-09-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sempre a testa alta
a testa alta sempre
Ultimo aggiornamento 2016-11-29
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in omnia pericula testa testicula
Ultimo aggiornamento 2024-01-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
vae qui contradicit fictori suo testa de samiis terrae numquid dicet lutum figulo suo quid facis et opus tuum absque manibus es
potrà forse discutere con chi lo ha plasmato un vaso fra altri vasi di argilla? dirà forse la creta al vasaio: «che fai?» oppure: «la tua opera non ha manichi»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quia autem vidisti ferrum mixtum testae ex luto commiscebuntur quidem humano semine sed non adherebunt sibi sicuti ferrum misceri non potest testa
il fatto d'aver visto il ferro mescolato all'argilla significa che le due parti si uniranno per via di matrimoni, ma non potranno diventare una cosa sola, come il ferro non si amalgama con l'argilla
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et comminuetur sicut conteritur lagoena figuli contritione pervalida et non invenietur de fragmentis eius testa in qua portetur igniculus de incendio aut hauriatur parum aquae de fove
e si infrange come un vaso di creta, frantumato senza misericordia, così che non si trova tra i suoi frantumi neppure un coccio con cui si possa prendere fuoco dal braciere o attingere acqua dalla cisterna»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
magna cum prudentia formica respondébat: «dearum epulae sane iucundae sunt, si (“se”) invitaris; tu (“tu”) certe aras frequentas, sed semper a sacerdotibus (“dalle sacerdotesse”) abigèris. non solum in capite (“sulla testa”) reginarum sedes, sed etiam in immunda spurcitia. non labòras neque certe socordia tua divitias congéris; uvas enim in mensis attingis, sed brumà saevà vita tua magna cum ignominia finitur: nam neque miram villam neque parvam casam habes. formicae autem
magna cum prudentia formica respondébat: «dearum epulae sane iucundae sunt, si (“se”) invitaris; tu (“tu”) certe aras frequentas, sed semper a sacerdotibus (“dalle sacerdotesse”) abigèris. non solum in capite (“sulla testa”) reginarum sedes, sed etiam in immunda spurcitia. non labòras neque certe socordia tua divitias congéris; uvas enim in mensis attingis, sed brumà saevà vita tua magna cum ignominia finitur: nam neque miram villam neque parvam casam habes. formicae autem magna diligentia micarum copiam congèrunt, casam promiscuam tamquam (“come”) villam rusticam cum concordia habitant et vitam iucundam atque beatam semper gerunt». ut (“come”) fabella indicat, insolentia atque superbia semper puniuntur,
Ultimo aggiornamento 2023-08-28
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento: