Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
eadem gens
questo a se stessi
Ultimo aggiornamento 2021-09-21
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
gens fera bellicosaque
nazione selvaggia
Ultimo aggiornamento 2021-09-06
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
semper parata gens
sempre pronti alla corsa
Ultimo aggiornamento 2022-01-29
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
pars iniqua, gens rea
federazione ingiusta
Ultimo aggiornamento 2022-06-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
convenite congregamini gens non amabili
radunatevi, raccoglietevi, o gente spudorata
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ingrediatur gens iusta cistodiens caritatem
il giusto
Ultimo aggiornamento 2024-07-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ferox gens nullam esse vitam sine armis rati.
popolo feroce, incapace d'immaginare che la vita senza le armi fosse qualcosa.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
aperite portas et ingrediatur gens iusta custodiens veritate
aprite le porte: entri il popolo giusto che mantiene la fedeltà
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
imperium maiestatemque populi romani gens aetolorum conservato sine dolo malo
impero romano e dignità della nazione aetolorum senza frode
Ultimo aggiornamento 2020-12-18
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sera et nepotibus demum nostris dies nota sit qua illum gens sua calcio adserat
per lunga fede approverà suo figlio come sovrano dell'impero romano e lo considererà come partner di suo padre prima di lui come suo successore
Ultimo aggiornamento 2021-10-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nulla gens tam fera est , nulla tam immanis,quae non credat deos esse
i cittadini inviati ambasciatori per chiedere aiuto
Ultimo aggiornamento 2014-04-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
si mutavit gens deos et certe ipsi non sunt dii populus vero meus mutavit gloriam suam in idolu
ha mai un popolo cambiato dèi? eppure quelli non sono dèi! ma il mio popolo ha cambiato colui che è la sua gloria con un essere inutile e vano
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
haec dicit dominus ecce populus venit de terra aquilonis et gens magna consurget a finibus terra
così dice il signore: «ecco un popolo viene da un paese del settentrione, una grande nazione si muove dall'estremità della terra
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et dices ad eos haec est gens quae non audivit vocem domini dei sui nec recepit disciplinam periit fides et ablata est de ore eoru
allora dirai loro: questo è il popolo che non ascolta la voce del signore suo dio né accetta la correzione. la fedeltà è sparita, è stata bandita dalla loro bocca
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et respondit aggeus et dixit sic populus iste et sic gens ista ante faciem meam dicit dominus et sic omne opus manuum eorum et omnia quae obtulerint ibi contaminata erun
ora, pensate, da oggi e per l'avvenire: prima che si cominciasse a porre pietra sopra pietra nel tempio del signore
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
me etenim de die in diem quaerunt et scire vias meas volunt quasi gens quae iustitiam fecerit et quae iudicium dei sui non reliquerit rogant me iudicia iustitiae adpropinquare deo volun
mi ricercano ogni giorno, bramano di conoscere le mie vie, come un popolo che pratichi la giustizia e non abbia abbandonato il diritto del suo dio; mi chiedono giudizi giusti, bramano la vicinanza di dio
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
mense primo cuius vocabulum est nisan anno duodecimo regni asueri missa est sors in urnam quae hebraice dicitur phur coram aman quo die et quo mense gens iudaeorum deberet interfici et exivit mensis duodecimus qui vocatur ada
il primo mese, cioè il mese di nisan, il decimosecondo anno del re assuero, si gettò il pur, cioè la sorte, alla presenza di amàn, per la scelta del giorno e del mese. la sorte cadde sul tredici del decimosecondo mese, chiamato adàr
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tunc locutus est iosue domino in die qua tradidit amorreum in conspectu filiorum israhel: dixitque coram eis. sol contra gabaon ne movearis: et luna contra vallem aialon. steterutque sol te luna: donec ulcisceretur se gens de inimicis suis.
l'aria fresca in montagna
Ultimo aggiornamento 2020-11-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: