Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
horribile dictu
Ultimo aggiornamento 2023-07-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
dictu
perché
Ultimo aggiornamento 2024-03-07
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
horribile visu
senso giocoso
Ultimo aggiornamento 2023-10-12
Frequenza di utilizzo: 3
Qualità:
incredibile dictu
una facile lettura
Ultimo aggiornamento 2023-11-09
Frequenza di utilizzo: 3
Qualità:
“incredibile dictu et visu
"incredibile da vedere e da sentire"
Ultimo aggiornamento 2023-11-09
Frequenza di utilizzo: 4
Qualità:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta
“incredibile dictu, visu et auditu
"incredibile da dirsi, da vedere e da sentire"
Ultimo aggiornamento 2024-02-20
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta
dictu campum sibi semper legitime defendere
perché
Ultimo aggiornamento 2023-11-09
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
cum id, quod mihi horribile videtur, tu omnino malum negas esse, capior
dal momento che sembra essere quella orribile per me, non si nega che siete un male a tutti, amiamo il nostro paese
Ultimo aggiornamento 2012-04-10
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
maledictus dolosus qui habet in grege suo masculum et votum faciens immolat debile domino quia rex magnus ego dicit dominus exercituum et nomen meum horribile in gentibu
maledetto il fraudolento che ha nel gregge un maschio, ne fa voto e poi mi sacrifica una bestia difettosa. poiché io sono un re grande, dice il signore degli eserciti, e il mio nome è terribile fra le nazioni
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
l. paris alexander sibi in ida sylva cum venatum abisset, in somnis mercurus adduxat lunonem, venerem et minervam, ut inter eas de specie iudicaret. (dar. fr.) 2. difficile est dictu, quintes, quanto in odio simus apud exteras nationes propter eorum, quos ad eas per hos annos cum umperio musimus, libidines et iniurias. (cic.) 3. romani antiqui, postquam in una moenia convenerunt, dispar genere, dissimili lingua, ali alio more viventes, incredibile memoratu est, quam facile coaluerint: ita brevi multitudo dispersa atqua vaga concordia civitas facta erat
l. paris alexander, quando era andato a caccia nei boschi dell'ida, nei suoi sogni mercurio portò la luna, venere e minerva, per poter giudicare tra di loro dall'aspetto. (dar. fr.) 2. È difficile dire, quinto, quanto siamo odiati dalle nazioni straniere a causa delle passioni e delle ingiurie di coloro che abbiamo inviato loro in questi anni con arbitro. (cic.) 3. dopo gli antichi romani, dopo che si erano riuniti dentro un muro, essendo di diversa razza, di diversa lingua, e vivendo in un modo o nell'altro, è incredibilmente notevole come si unissero facilmente: così presto
Ultimo aggiornamento 2024-03-01
Frequenza di utilizzo: 7
Qualità: