Hai cercato la traduzione di in libris phaedri da Latino a Italiano

Latino

Traduttore

in libris phaedri

Traduttore

Italiano

Traduttore
Traduttore

Traduci istantaneamente testi, documenti e voce con Lara

Traduci ora

Contributi umani

Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.

Aggiungi una traduzione

Latino

Italiano

Informazioni

Latino

in libris philosophi viri animi scientiam inveniunt

Italiano

nei libri del filosofo gli uomini della mente scoprono la scienza

Ultimo aggiornamento 2022-01-02
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

in libris philosophi viri animi scentiam inveniunt.

Italiano

il ripiano

Ultimo aggiornamento 2019-11-17
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

cuius fortitudo et imperium et dignitas atque sublimitas qua exaltavit mardocheum scripta sunt in libris medorum atque persaru

Italiano

quanto poi a tutti i fatti concernenti la potenza e il valore di mardocheo e quanto alla completa descrizione della sua grandezza e della sua elevazione da parte del re, sono cose scritte nel libro delle cronache dei re di media e di persia

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

anno uno regni eius ego danihel intellexi in libris numerum annorum de quo factus est sermo domini ad hieremiam prophetam ut conplerentur desolationes hierusalem septuaginta ann

Italiano

nel primo anno del suo regno, io daniele tentavo di comprendere nei libri il numero degli anni di cui il signore aveva parlato al profeta geremia e nei quali si dovevano compiere le desolazioni di gerusalemme, cioè settant'anni

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

reliqua vero operum salomonis priorum et novissimorum scripta sunt in verbis nathan prophetae et in libris ahiae silonitis in visione quoque iaddo videntis contra hieroboam filium nabat

Italiano

le altre gesta di salomone, dalle prime alle ultime, sono descritte negli atti del profeta natan, nella profezia di achia di silo e nelle visioni del veggente iedò riguardo a geroboamo figlio di nebàt

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et vidi mortuos magnos et pusillos stantes in conspectu throni et libri aperti sunt et alius liber apertus est qui est vitae et iudicati sunt mortui ex his quae scripta erant in libris secundum opera ipsoru

Italiano

poi vidi i morti, grandi e piccoli, ritti davanti al trono. furono aperti dei libri. fu aperto anche un altro libro, quello della vita. i morti vennero giudicati in base a ciò che era scritto in quei libri, ciascuno secondo le sue opere

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

ut recenseas in libris historiarum patrum tuorum et invenies scriptum in commentariis et scies quoniam urbs illa urbs rebellis est et nocens regibus et provinciis et bella concitant in ea ex diebus antiquis quam ob rem et civitas ipsa destructa es

Italiano

perché si facciano ricerche nel libro delle memorie dei tuoi padri: tu troverai in questo libro di memorie e constaterai che questa città è ribelle, causa di guai per i re e le province, e le ribellioni vi sono avvenute dai tempi antichi. per tali ragioni questa città è stata distrutta

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

in libris antiquorum rerum scriptorum scipionis africani, viri magnifici, factum praeclarum declaratum est. ut narrant, petilii (“petili”, nome romano, nom. m. plur.) quidam (“certi”, nom. m. plur.), tribuni plebis, a m. catone, inimico scipioni, comparati in scipionem, petebant instanter in senatu ut ille pecuniae antiochi praedaeque in eo bello captae rationem redderet; hic fuerat enim copiarum legatus l. scipionis asiatici, fratris sui, imperatoris in ea provincia. in senatu cum scip

Italiano

negli antichi libri di scipione l'africano, l'uomo magnifico, era dichiarato squisito. che dicano, petilio (“petilio”, nome romano, m. plur.), alcuni (“certi”, n. m. plur.), il tribuno del popolo, di m. catone, un nemico di scipione, paragonandosi a scipione, chiedeva sinceramente al senato di poter ripagare il denaro di antioco e la preda della prigionia in quella guerra; perché era un guardiano delle forze di l. scipione d'asiatico, suo fratello, l'imperatore di quella provincia.

Ultimo aggiornamento 2025-02-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Ottieni una traduzione migliore grazie a
8,649,978,230 contributi umani

Ci sono utenti che chiedono aiuto:



I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni. OK