Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
in potestatem
Ultimo aggiornamento 2020-05-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in suam potestatem
nel suo dominio
Ultimo aggiornamento 2019-11-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
cadere in potestatem
tomber au pouvoir de
Ultimo aggiornamento 2021-10-12
Frequenza di utilizzo: 6
Qualità:
Riferimento:
in suam potestatem redigere
nel suo ondeggiare
Ultimo aggiornamento 2021-10-12
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in
e i tavoli
Ultimo aggiornamento 2025-01-03
Frequenza di utilizzo: 8
Qualità:
Riferimento:
facere potestatem
italiano
Ultimo aggiornamento 2023-01-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
soli humiles habent potestatem
solo chi è umile ha il potere
Ultimo aggiornamento 2022-01-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dareus persarum rex quia totam graeciam in suam potestatem redigere cupiebat
dario, il re persiano di tutta la grecia
Ultimo aggiornamento 2020-11-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quis novit potestatem irae tuae et prae timore tuo iram tua
tu hai calpestato raab come un vinto, con braccio potente hai disperso i tuoi nemici
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et dicunt illi in qua potestate haec facis et quis tibi dedit hanc potestatem ut ista facia
«con quale autorità fai queste cose? o chi ti ha dato l'autorità di farlo?»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
demosthenes ad bellum athenienses impellebat, ne in potestatem philippi, macedonum regis, caderent.
demostene, gli ateniesi, lo spingeva alla guerra, non rientrano in potere di filippo, casa del re macedone, a cedere terreno.
Ultimo aggiornamento 2023-08-31
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
consensus efficens matrimonium non fertur esplicite in copulam, sed in potestatem, et implicite in copulam
Ultimo aggiornamento 2020-05-07
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
non enim habebis iugiter potestatem sed corona tribuetur in generatione generationu
perché non sono perenni le ricchezze, né un tesoro si trasmette di generazione in generazione
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et hic habet potestatem a principibus sacerdotum alligandi omnes qui invocant nomen tuu
inoltre ha l'autorizzazione dai sommi sacerdoti di arrestare tutti quelli che invocano il tuo nome»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
romae pater familias ius ac potestatem vitae ac necis in filios et in servos
morti tra i bambini
Ultimo aggiornamento 2021-04-19
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
non est in hominis dicione prohibere spiritum nec habet potestatem in die mortis nec sinitur quiescere ingruente bello neque salvabit impietas impiu
nessun uomo è padrone del suo soffio vitale tanto da trattenerlo, né alcuno ha potere sul giorno della sua morte, né c'è scampo dalla lotta; l'iniquità non salva colui che la compie
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quotquot autem receperunt eum dedit eis potestatem filios dei fieri his qui credunt in nomine eiu
a quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di dio: a quelli che credono nel suo nome
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
id modo plebes agitabat quonam modo tribuniciam potestatem, munimentum libertati, rem intermissam, repararent
che il popolo discuteva come riparare il potere del tribuno, la fortificazione della libertà che era stata demolita,
Ultimo aggiornamento 2021-11-21
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
an non habet potestatem figulus luti ex eadem massa facere aliud quidem vas in honorem aliud vero in contumelia
forse il vasaio non è padrone dell'argilla, per fare con la medesima pasta un vaso per uso nobile e uno per uso volgare
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
qui respondens ait ei quia non colo idola manufacta sed viventem deum qui creavit caelum et terram et habet potestatem omnis carni
anche il re venerava questo idolo e andava ogni giorno ad adorarlo. daniele però adorava il suo dio e perciò il re gli disse: «perché non adori bel?»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: