Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
in ripis fluviorum populi proceri sunt
Ultimo aggiornamento 2023-12-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
in ripis fluviorum populi procerae sunt
le rive dell'alto
Ultimo aggiornamento 2021-02-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in ripis
rose e violette
Ultimo aggiornamento 2025-01-03
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
candidae rosae in ripis fluviarum florent
Ultimo aggiornamento 2021-02-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
magna herbarum copia in ripis et in insulae oris est
Ultimo aggiornamento 2020-11-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dominus deambulabat in ripis rivi et numerabat agnos et capellas
il signore camminava lungo le sponde del torrente e contò gli agnelli e le capre
Ultimo aggiornamento 2022-08-31
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
fabia et domitilla rosas violasque delicias puellarum, in ripis legunt
Ultimo aggiornamento 2021-01-11
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
magna+herbarum+copia+in+ripis+et+insulae+oris+est
sulle rive di una grande quantità di verdure bocca e l'isola è
Ultimo aggiornamento 2014-10-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et super torrentem orietur in ripis eius ex utraque parte omne lignum pomiferum non defluet folium ex eo et non deficiet fructus eius per singulos menses adferet primitiva quia aquae eius de sanctuario egredientur et erunt fructus eius in cibum et folia eius ad medicina
lungo il fiume, su una riva e sull'altra, crescerà ogni sorta di alberi da frutto, le cui fronde non appassiranno: i loro frutti non cesseranno e ogni mese matureranno, perché le loro acque sgorgano dal santuario. i loro frutti serviranno come cibo e le foglie come medicina»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in densā silvā, ubi limbidae aquae fluunt, vitam degunt nymphae deae dianae ancillae. cum dea, longā viā fessa, in ripis rivi (= del corso d'acqua) sedet, ancillae accurrunt et dominam adiuvant. diana nymphae armigerae arcum (= arco, accusativo), sagittas pharetramque tradit et candidam tunicam deponit; interea nymphae caligas deae demunt. perita ancilla sparsas dianae comas colligit, aliae in eam puram aquam magnis amphoris fundunt. postea dea, laeta operā ancillarum, in tenerā herbā qui
nella fitta foresta, dove scorrono acque limbiche, vivono le ninfe della dea diana. quando la dea, stanca di un lungo viaggio, si siede sulla riva di un fiume (= del corso d'acqua), le ancelle corrono e assistono la loro padrona. diana dà alla ninfa lo scudiero un arco (= arco, accusativo), consegna le frecce e la faretra, e depone la tunica bianca; intanto le ninfe si tolgono gli stivali della dea. l'abile cameriera raccoglie i capelli sparsi di diana, mentre altri le versano acqua pura in grandi vasi. poi la dea, felice del lavoro delle ancelle, nell'erba tenera
Ultimo aggiornamento 2022-02-10
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: