Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
is et id
questo e quello
Ultimo aggiornamento 2022-11-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
etiam et id omnia
Ultimo aggiornamento 2023-08-18
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
xerxes et id genus omne
is et id
Ultimo aggiornamento 2020-04-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
omnia transeunt et id qouque etiam transeat
toți pasagerii care trece prin ea și că qouque
Ultimo aggiornamento 2019-10-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
graecia litterarum et artium mater est. roma mater our is et sapientiae
la grecia è la madre delle arti e
Ultimo aggiornamento 2021-02-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
pharisaee caece munda prius quod intus est calicis et parapsidis ut fiat et id quod de foris est mundu
fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi netto
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
anima quae iuraverit et protulerit labiis suis ut vel male quid faceret vel bene et id ipsum iuramento et sermone firmaverit oblitaque postea intellexerit delictum suu
oppure quando uno, senza badarvi, parlando con leggerezza, avrà giurato, con uno di quei giuramenti che gli uomini proferiscono alla leggera, di fare qualche cosa di male o di bene, se lo saprà, ne sarà colpevole
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quia ecce ego suscitabo pastorem in terra qui derelicta non visitabit dispersum non quaeret et contritum non sanabit et id quod stat non enutriet et carnes pinguium comedet et ungulas eorum dissolve
poiché ecco, io susciterò nel paese un pastore, che non avrà cura di quelle che si perdono, non cercherà le disperse, non curerà le malate, non nutrirà le affamate; mangerà invece le carni delle più grasse e strapperà loro perfino le unghie
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
coloni magna latitià agros colunt. lati agrico lae silvano deo lucos sacrant. pater familias fili is et filiabus ita nuntiat: «pueri et puellae, orna te dei boni aras; deus propitius erit». ille ("egli" nom. m. sing.) deum postea (avv.) orat: «silvane. deus bone, agros fecundos serva et morbos propul sa». deinde (avv.) in vicum agricola laetus remeat. tamen romani silvanum puerperis maxime (avv.) obnorium putant: quare romani invocant inter dicionam. pilumnum et deverram, qui ascià, pi
i grandi coloni coltivano le loro terre. i grandi agricoltori consacrano i boschi al dio silvano. il padre di famiglia così annuncia al figlio e alle figlie: «ragazzi e ragazze, adornatevi degli altari del buon dio; dio sarà misericordioso. egli (egli nom. m. sing.) poi prega il dio: silvano. buon dio, preserva i campi per decenni e allontana le malattie. poi (avv.) il contadino torna felicemente in paese. i romani però pensano che silvano sia il più (avv.) del bambino, e quindi i romani invocano il dominio dell'inter. pilumnus e deverram, che ascià, pi
Ultimo aggiornamento 2022-03-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta