Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
minis
la merce che pianifica le ricchezze del loro paese
Ultimo aggiornamento 2020-09-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
diris minis
con minacce terribili
Ultimo aggiornamento 2017-11-12
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
minis et insidiis
minis et insidiis persae athenarum inclassificável terrent
Ultimo aggiornamento 2024-11-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
minis atque insidiis
dai marinai
Ultimo aggiornamento 2022-11-29
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
minis et insidiis persae
Ultimo aggiornamento 2020-12-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dominarum minis puellae terrebuntur
le donne erano intimidite dalle minacce
Ultimo aggiornamento 2022-01-07
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
domini crebris minis ancillae terrebantur
Ultimo aggiornamento 2023-11-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dominus pigros servos asperis minis obiurgabat
il padrone rimproverava i servi pigri con aspre minacce
Ultimo aggiornamento 2021-10-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tuis minis non movebor neque tua contumelia perturbabor
una volta che una mosca seduto comodamente in mulo orecchio
Ultimo aggiornamento 2014-07-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
piratae minis et insidiis parvarum insularum incolas saepe terrebant et incolis insidias parabant
i pirati dell'isola
Ultimo aggiornamento 2021-02-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sicilia est italiae magna insula quae ob camporum laetitiam, orarum formam et antiquas graecorum ruinas clara est. pelagus undique insulam circumdat et sunt nautae qui multas divitias mercatura parant, etiam si saepe piratarum insidiis aut procellarum minis terrentur
Ultimo aggiornamento 2021-02-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
piratae minis et insidiis parvarum insularum incolas saepe (avv.) terrebant, incolis insidias parabant. nam olim (avv.) multae et antiquae coloniae graecae erant, incolae mercaturam exercebant magnam et copiosam; suā industriā divitias accumulabant. sed magnae divitiae invidiae et curarum saepe (avv.) causa sunt. quare (“perciò”) matronae et puellae caelicolum (= caelicolarum) reginam orabant et in ara deis deabusque candidas agnas sacrificabant. quondam (avv.) piratae ad insularum oras a
le minacce e le trame dei pirati vivono spesso in piccole isole (aw.). per una volta (aw.) molte delle antiche colonie greche erano abitanti di un commercio svolto in maniera ampia e abbondante; ricchezze energetiche imballate. ma le preoccupazioni sono spesso l'invidia di grandi ricchezze (aw.) case. perché ("perciò") le donne e le ragazze sposate (il cielo) regina che prega e agnelli sull'altare degli dei e delle dee dal volto bianco. una volta (aw.) alle isole dai pirati
Ultimo aggiornamento 2020-12-07
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta