Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
lyrae sono etiam beluas milliebat,
orfeo era poeta e musicista
Ultimo aggiornamento 2023-01-29
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
orpheus poeta lyrae sono beluas molliebat, etiam saxa commovebat.
undocostata rischia di ammorbidire la sua lira
Ultimo aggiornamento 2021-03-26
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
orpheus poeta lyrae sono feras placabat
orfeo era un poeta, lo placava con la melodia del suono delle bestie selvagge,
Ultimo aggiornamento 2020-05-17
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
lyrae sono
il tono di lyra
Ultimo aggiornamento 2022-01-31
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
lyrae sono recreabat
reincarnata
Ultimo aggiornamento 2023-12-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
caelicolumque convivia lyrae sono recreat
e le feste della lira erano gradite al cielo.
Ultimo aggiornamento 2024-01-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in olympo vivit atque deum dearumque convivia lyrae sono delectat.
in olympo vivit atque deum dearumque convivia lyrae sono delectat
Ultimo aggiornamento 2021-12-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
romani proserpinam, cereris filia, inferorum reginam putabant, quoniam per magna temporis partem cum plutone sub terra habitabat. de proserpina antiqui haec narrant: orpheus qui clarus poeta era et lyrae sono suisque carminibus etiam feras molliebat, euriyrices a vipera occisa est, orpheus magno dolore semper vexabatur; ideo in inferos descendit et lyra suaviter cecinit.
del proserpina romana, figlia di cerere, hanno pensato che la regina dell'inferno, con plutone sotto la terra: ed abitava nella gran parte del tempo. de proserpina queste cose sono relative dagli antichi: il suono della sua lira, orfeo, che era brillante nei loro versi del poeta, anche, bestie feroci, e sbloccato l'epoca, euriyrices una vipera aveva ucciso con il, il dolore è sempre una grande orfeo, e ha avuto la legione; pertanto, in giù all'inferno e la lira ha scritto.
Ultimo aggiornamento 2020-04-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
orpheus poeta lyrae sono etiam beluas mollit, commovet etiam saxa. nuptiarum die («nel giorno») orphei sponsa, nympha eurydica, vipera mordetur et vitam amittit: multis cum lacrimis virum relinquit et ad inferos, mortuorum domicilium, descendit. 1t. denique, quia («poiché») sponsam recuperare exoptat, ad inferos descendit et ad solium proserpinae, inferorum regina, accedit et lyra suaviter canit: mortuorum umbrae accurrunt; cerberus, horrendum monstrum, tacet. denique etiam proserpinae an
non l ha tradotto
Ultimo aggiornamento 2024-12-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: