Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
populo romano gratias egerunt
chiesero grazie al popolo romano
Ultimo aggiornamento 2013-03-18
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
gratias egerunt
grazie
Ultimo aggiornamento 2020-10-19
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
placere gratias egerunt:
grazie, prego
Ultimo aggiornamento 2017-09-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
cur segestani putabant se coniunctos esse cum populo romano?
Ultimo aggiornamento 2024-01-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
valerius laevinus consul cum ingentibus copiis in regem a populo romano missus est
in re
Ultimo aggiornamento 2023-08-31
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
catilina contra rem publicam coniurationem fecisset, catilina populo romano morte puniendus erat
catilina congiurò contro lo stato
Ultimo aggiornamento 2023-03-22
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quia cum cognovissent deum non sicut deum glorificaverunt aut gratias egerunt sed evanuerunt in cogitationibus suis et obscuratum est insipiens cor eoru
essi sono dunque inescusabili, perché, pur conoscendo dio, non gli hanno dato gloria né gli hanno reso grazie come a dio, ma hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrata la loro mente ottusa
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
antiquis temporibus cimbri et teutoni a germania migraverunt; inde alpes superaverunt, feraces italiae regiones ferro ignique vastaverunt et funestas clades populo romano comparaverunt
cimbri e teutoni dalla germania, la migrazione nei tempi antichi; alpi e di là, erano più forti di, il disastro del popolo romano, e di cui la loro fertile fatale, è devastarono con il fuoco e la spada che hanno confrontato le regioni d'italia,
Ultimo aggiornamento 2020-04-29
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
est sapientis iudicis cogitare tantum sibi a populo romano esse permissum quantum commissumsit et creditum, et meminisse non solum sibi potestatem datam, verum etiam fidem habitam esse: posse quem oderit absolvere, quem non oderit condemnare, et semper non quid ipse velit, sed quidlex et religio cogat cogitare;
È un giudice saggio pensare che fu permesso dal popolo romano che gli fosse stata affidata e affidata, e che si ricordava non solo del potere che gli è stato conferito, ma anche della fede; ciò che ogni cosa e religione ci obbligano pensare;
Ultimo aggiornamento 2022-04-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
peripateticus ille phormio, cum hannibal carthagine expulsus ephesum ad antiochum venisset exul atque, quod eius nomen erat magna apud omnes gloria, invitatus esset ab hospitibus suis ut philosophum vellet audire, locutus esse dicitur homo copiosus aliquot horas de imperatoris officio et de omni re militari. tum, cum ceteri qui illum audierant vehementer essent delectati, quaerebant ab hannibale quidnam ipse de illo philosopho iudicaret. hic(avv.) poenus non optime graece, sed tamen libere respondisse fertur, multos se deliros saepe senes vidisse, sed qui magis quam phormio deliraret vidisse neminem. quid enim aut arrogantius aut loquacius fieri potuit quam hannibali, qui tot annis de imperio cum populo romano, omnium gentium victore, certasset, graecum hominem, qui numquam hostem, numquam castra vidisset, numquam denique minimam partem ullius publici muneris attigisset, praecepta de re militari dare? hoc mihi facere omnes isti, qui de arte dicendi praecipiunt, videntur; quod enim ipsi experti non sunt, id docent ceteros.
condizioni nel resto
Ultimo aggiornamento 2022-01-25
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: