Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
possumus
grande o piccolo
Ultimo aggiornamento 2021-02-26
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
praeterita mutare non possumus.
non possiamo mutare il passato.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
num futura cognoscere possumus?
o può conoscere il futuro?
Ultimo aggiornamento 2016-05-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
etiam nunc inquit regredi possumus
Ultimo aggiornamento 2021-02-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
non possumus omnia quae cupimus facere
non tutti noi possiamo
Ultimo aggiornamento 2015-04-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
regredi possumus, sed si flumen trasgrediemur
possiamo tornare indietro
Ultimo aggiornamento 2022-01-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
fere plus nobis videmur posse quam possumus
generalmente a noi sembra di potere più di quello che possiamo
Ultimo aggiornamento 2017-12-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in agro humus saxa operit : colere non possumus
nel campo delle rocce le coperture del terreno non possono coltivare
Ultimo aggiornamento 2021-03-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
deum ex ieus misericordia erga nos hominis cognoscere possumus
possiamo conoscere dio dalla misericordia dell'uomo
Ultimo aggiornamento 2023-02-10
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dicit ei thomas domine nescimus quo vadis et quomodo possumus viam scir
gli disse tommaso: «signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
hunc sumite animum: rescio an vincere possimus; vinci non possumus
bu c d
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
digne eum invenire non possumus magnus fortitudine et iudicio et iustitia et enarrari non potes
l}onnipotente noi non lo possiamo raggiungere, sublime in potenza e rettitudine e grande per giustizia: egli non ha da rispondere
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
non possumus facere quod petitis nec dare sororem nostram homini incircumciso quod inlicitum et nefarium est apud no
dissero loro: «non possiamo fare questo, dare cioè la nostra sorella ad un uomo non circonciso, perché ciò sarebbe un disonore per noi
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
responderunt laban et bathuel a domino egressus est sermo non possumus extra placitum eius quicquam aliud tecum loqu
allora làbano e betuèl risposero: «dal signore la cosa procede, non possiamo dirti nulla
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
filias nostras eis dare non possumus constricti iuramento et maledictione qua diximus maledictus qui dederit de filiabus suis uxorem beniami
ma noi non possiamo dar loro in moglie le nostre figlie, perché gli israeliti hanno giurato: maledetto chi darà una moglie a beniamino!»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
didici quod omnia opera quae fecit deus perseverent in perpetuum non possumus eis quicquam addere nec auferre quae fecit deus ut timeatu
riconosco che qualunque cosa dio fa è immutabile; non c'è nulla da aggiungere, nulla da togliere. dio agisce così perché si abbia timore di lui
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dicentes quid faciemus hominibus istis quoniam quidem notum signum factum est per eos omnibus habitantibus in hierusalem manifestum et non possumus negar
«che dobbiamo fare a questi uomini? un miracolo evidente è avvenuto per opera loro; esso è diventato talmente noto a tutti gli abitanti di gerusalemme che non possiamo negarlo
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nolite rebelles esse contra dominum neque timeatis populum terrae huius quia sicut panem ita eos possumus devorare recessit ab illis omne praesidium dominus nobiscum est nolite metuer
soltanto, non vi ribellate al signore e non abbiate paura del popolo del paese; è pane per noi e la loro difesa li ha abbandonati mentre il signore è con noi; non ne abbiate paura»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et ait rex israhel ad iosaphat est vir unus a quo possumus quaerere domini voluntatem sed ego odi eum quia non prophetat mihi bonum sed malum omni tempore est autem micheas filius iembla dixitque iosaphat ne loquaris rex hoc mod
il re di israele rispose a giòsafat: «ci sarebbe un uomo con cui consultare il signore, ma io lo detesto perché non mi predice il bene ma sempre il male. si tratta di michea figlio di imla». giòsafat disse: «il re mio signore non parli così»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
hunc sumite animum: nescio an vincere possimus; vinci non possumus. (sen. v.) 2. de bonis ac malis sensus non iudicat; quid utile sit, quid inutile, ignorat. (sen.) 3. quis ignorat propter hanc avantiam imperatorum quantas calamitates, quocumque ventum est, nostri exercitus ferant? (cic.) 4. quid in animo habuerim, cum laevus nervaque discesserunt a me, et ex litteris, quas eis dedi, et ex psis cognoscere potes. (cic.) 5. de omnibus rebus, quae ad te pertinent, quid actum, quid constitutum sit,
prendi questo cuore: non so se possiamo vincere; non possiamo essere sconfitti. (sen. v) 2. il senso non giudica del bene e del male; non sa cosa è utile e cosa è inutile. (sen.) 3. chi non sa, per questa avanzata degli imperatori, quante calamità, dovunque venissero, portarono i nostri eserciti? (cic.) 4. quello che avevo in mente quando levus e nerva mi lasciarono, lo saprai dalle lettere che diedi loro, e dalla psis. (cic.) 5. riguardo a tutte le cose che ti riguardano, ciò che è stato fatto, ciò che è stato stabilito,
Ultimo aggiornamento 2023-11-12
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento: