Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
ubique
per misurare e pesare
Ultimo aggiornamento 2022-03-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ubique una
qui e ovunque nel mondo
Ultimo aggiornamento 2014-01-10
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
semper ubique
hic et nunc
Ultimo aggiornamento 2021-09-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
semper et ubique
sempre e comunque
Ultimo aggiornamento 2022-02-09
Frequenza di utilizzo: 3
Qualità:
Riferimento:
semper ubique fratres
semper ubique fratres
Ultimo aggiornamento 2023-04-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nusquam est qui ubique est
il n'y a nulle part qui soit partout
Ultimo aggiornamento 2021-11-27
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ubique daemon, ubique deus
ciao e arrivederci
Ultimo aggiornamento 2023-04-03
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ubique nos simul ad infinitum
ovunque andiamo insieme per sempre
Ultimo aggiornamento 2022-10-31
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ubique quo fas et gloria ducunt
ubique qui fas et gloria ducunt
Ultimo aggiornamento 2024-10-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
damnata, invisus ubique ab omnibus
Ultimo aggiornamento 2023-10-28
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ubique et semper alarum verbera duco
ovunque e sempre pensano ali
Ultimo aggiornamento 2019-11-17
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ut mensurae et pondera ubique aequalia sint et iusta
che le misure e pesi
Ultimo aggiornamento 2016-03-16
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
quoddam ubique, quoddam semper, quoddam ab omnibus creditum est!...
quoddam ubique, quoddam semper, quoddam at ominubus est.
Ultimo aggiornamento 2019-11-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et tempora quidem huius ignorantiae despiciens deus nunc adnuntiat hominibus ut omnes ubique paenitentiam agan
dopo esser passato sopra ai tempi dell'ignoranza, ora dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
scio et humiliari scio et abundare ubique et in omnibus institutus sum et satiari et esurire et abundare et penuriam pat
ho imparato ad essere povero e ho imparato ad essere ricco; sono iniziato a tutto, in ogni maniera: alla sazietà e alla fame, all'abbondanza e all'indigenza
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ideo misi ad vos timotheum qui est filius meus carissimus et fidelis in domino qui vos commonefaciat vias meas quae sunt in christo sicut ubique in omni ecclesia doce
per questo appunto vi ho mandato timòteo, mio figlio diletto e fedele nel signore: egli vi richiamerà alla memoria le vie che vi ho indicato in cristo, come insegno dappertutto in ogni chiesa
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
viri israhelitae adiuvate hic est homo qui adversus populum et legem et locum hunc omnes ubique docens insuper et gentiles induxit in templum et violavit sanctum locum istu
«uomini d'israele, aiuto! questo è l'uomo che va insegnando a tutti e dovunque contro il popolo, contro la legge e contro questo luogo; ora ha introdotto perfino dei greci nel tempio e ha profanato il luogo santo!»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
t, et saepe narrat miras fabulas aut historia adule, immotae silent silvae, murmurat aqua garrula, regnant ubique laetitia et concordia.
t, e spesso racconta le meravigliose storie o storie di un giovane, i boschi silenziosi restano immobili, il chiacchiericcio dell'acqua mormora, e ovunque regnano gioia e concordia.
Ultimo aggiornamento 2022-05-31
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
italia, patria nostra, terra splendida est. italia non est insula, sed magna europae paeninsula, longa non lata. ubique nostra patria est nota propter amoenam naturam et claram historiam. vita in italia atque in insulis italiae est valde iucunda ac serena; ideo in terris italiae est semper magna frequentia advenarum. incolisque advenis sunt valde acceptae praecipue orae liguriae, tusciae, campaniae, apuliae, calabriae, siciliae atque sardiniae.
Ultimo aggiornamento 2021-04-21
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: