Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
utile dictu
utile a dirsi
Ultimo aggiornamento 2014-05-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dictu
perché
Ultimo aggiornamento 2024-03-07
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
incredibile dictu
una facile lettura
Ultimo aggiornamento 2023-11-09
Frequenza di utilizzo: 3
Qualità:
Riferimento:
scribere est utile.
scrivere è utile.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
“incredibile dictu et visu
"incredibile da vedere e da sentire"
Ultimo aggiornamento 2023-11-09
Frequenza di utilizzo: 4
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta
nobis utile consilium tuum
ai giudici non sembrò che l'imputato avesse detto la verità
Ultimo aggiornamento 2021-05-12
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
tibi videtur utile esse nos colloqui
a te sembra che sia utile che colloquiamo
Ultimo aggiornamento 2015-06-25
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quidquid honestum est, id utile est
Ultimo aggiornamento 2023-09-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ferrum est magis utile quam pulchrum.
il ferro è più utile che bello.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dictu campum sibi semper legitime defendere
perché
Ultimo aggiornamento 2023-11-09
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
consilium quem tu non paruisti nobis utile fuit
il consiglio a cui non hai obbedito ci è stato utile
Ultimo aggiornamento 2021-12-22
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
consulem fieri valde utile marco videbatur.
a marco sembrava molto utile diventare console.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tuum consilium tam utile gratum mihi quam inane mihi fuit
il mio consiglio è utile e accettabile
Ultimo aggiornamento 2020-04-21
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
c/accusatores multos esse in civitate utile est ut metu contineatur audacia
(c) essendoci molti accusatori in città, è bene che l'audacia sia frenata dalla paura
Ultimo aggiornamento 2022-11-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
haec commone testificans coram domino noli verbis contendere in nihil utile ad subversionem audientiu
richiama alla memoria queste cose, scongiurandoli davanti a dio di evitare le vane discussioni, che non giovano a nulla, se non alla perdizione di chi le ascolta
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
de bonis ac malis sensus non iudicat; quid utile sit, quid inutile, ignorat
prendi questo cuore: non so se possiamo vincere; non possiamo essere sconfitti.
Ultimo aggiornamento 2023-02-08
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
interrogatus est ab eo unde venis qui respondit levita sum de bethleem iuda et vado ut habitem ubi potuero et utile mihi esse perspexer
mica gli domandò: «da dove vieni?». gli rispose: «sono un levita di betlemme di giuda e vado a cercare una dimora dove la troverò»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dixitque absalom et omnis vir israhel melius consilium husai arachitae consilio ahitofel domini autem nutu dissipatum est consilium ahitofel utile ut induceret dominus super absalom malu
assalonne e tutti gli israeliti dissero: «il consiglio di cusài l'archita è migliore di quello di achitòfel». il signore aveva stabilito di mandare a vuoto il saggio consiglio di achitòfel per far cadere la sciagura su assalonne
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
cogitavi in corde meo abstrahere a vino carnem meam ut animum meum transferrem ad sapientiam devitaremque stultitiam donec viderem quid esset utile filiis hominum quod facto opus est sub sole numero dierum vitae sua
ho voluto soddisfare il mio corpo con il vino, con la pretesa di dedicarmi con la mente alla sapienza e di darmi alla follia, finché non scoprissi che cosa convenga agli uomini compiere sotto il cielo, nei giorni contati della loro vita
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
l. paris alexander sibi in ida sylva cum venatum abisset, in somnis mercurus adduxat lunonem, venerem et minervam, ut inter eas de specie iudicaret. (dar. fr.) 2. difficile est dictu, quintes, quanto in odio simus apud exteras nationes propter eorum, quos ad eas per hos annos cum umperio musimus, libidines et iniurias. (cic.) 3. romani antiqui, postquam in una moenia convenerunt, dispar genere, dissimili lingua, ali alio more viventes, incredibile memoratu est, quam facile coaluerint: ita brevi multitudo dispersa atqua vaga concordia civitas facta erat
l. paris alexander, quando era andato a caccia nei boschi dell'ida, nei suoi sogni mercurio portò la luna, venere e minerva, per poter giudicare tra di loro dall'aspetto. (dar. fr.) 2. È difficile dire, quinto, quanto siamo odiati dalle nazioni straniere a causa delle passioni e delle ingiurie di coloro che abbiamo inviato loro in questi anni con arbitro. (cic.) 3. dopo gli antichi romani, dopo che si erano riuniti dentro un muro, essendo di diversa razza, di diversa lingua, e vivendo in un modo o nell'altro, è incredibilmente notevole come si unissero facilmente: così presto
Ultimo aggiornamento 2024-03-01
Frequenza di utilizzo: 7
Qualità:
Riferimento: