Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
vita veris
italiano
Ultimo aggiornamento 2021-03-31
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
varios veris flores
compagni felici
Ultimo aggiornamento 2022-08-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
hirundo est nuntia veris.
la rondine è annunciatrice della primavera.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
venatores silvae apros veris vulneraverunt
i cacciatori della foresta feriscono i cinghiali primaverili
Ultimo aggiornamento 2022-11-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
loco perpetuum ver est
la primavera es el lugar para siempre
Ultimo aggiornamento 2022-03-26
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
adeo antiquis auctoribus defuit ut nominibus non tantum veris abusi sint
Ultimo aggiornamento 2024-03-12
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
tu fecisti omnes terminos terrae aestatem et ver tu plasmasti e
finché non entrai nel santuario di dio e compresi qual è la loro fine
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
veronica! adest ver! asparagus meus crescet!
veronica! arriva la primavera! il mio asparago cresce!
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ver,purpurea velatum,cinctum florente corona.nives solvit et vitae nova germina aperit
primavera, coperto con una viola, circondato da fiori
Ultimo aggiornamento 2015-09-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et dixit qui sedebat in throno ecce nova facio omnia et dicit scribe quia haec verba fidelissima sunt et ver
e colui che sedeva sul trono disse: «ecco, io faccio nuove tutte le cose» e soggiunse: «scrivi, perché queste parole sono certe e veraci
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in schola discipuli a magistro admonenturl: «nunc, pueri, attendite et pulchram fabulam phaedri poëtae de lupo et agno audīte. tener agnus cum aliis agnis vitam quietam et tranquillam agit: cotidie (avv.) in agris fecundis placidus depascit et limpidā aquā parvi rivi sitim (acc. = «la sete») exstinguit. olim ad ripam fluvii etiam lupus famelicus venit, agnum videt et exquisitum cibum animo praegustat. tunc ad agnum appropinquat et causam iurgii infert2: «agne, inquit (= «dice»), noli turbare aquam meam!». agnus timide respondet: «non vera dicis, lupe: nam aqua a tuis labris ad meos decurrit». malus lupus non solum veris verbis non turbātur, sed etiam multa alia falsa et iniusta agno dicit. denique (= «infine») miserum agnum corripit (= «afferra») et crudeliter lacerat. discipuli, id quod (= «ciò che») fabula docet diligenter considerate: saepe superbi et improbi falsis cau sis humiles (acc. = «i deboli») iniuste opprimunt nec poenam maleficii sui pendunt». [1] il verbo admoneo non significa solo «ammonire», ma anche «esortare». [2] causam inferre, composto da in + fero, signi fica «addurre un pretesto». [3] poenam penděre significa «scontare la pena», «pagare il fio»
gli studenti della scuola del maestro admonenturl "adesso, bambini, fermatevi e bella storia del lupo e dell'agnello tales poeta auditor. tenero agnello con altri pezzi di vita in un ambiente tranquillo e silenzioso agisce quotidianamente (aw.) nei fertili campi e pascoli su un corso d'acqua calma e limpida e piccola siccità (acc. = "la seta") gara. un uomo affamato è arrivato sulla riva del fiume, anche un lupo del passato, uno che agnello,
Ultimo aggiornamento 2021-03-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta