Hai cercato la traduzione di dissoċjazzjoni da Maltese a Italiano

Contributi umani

Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.

Aggiungi una traduzione

Maltese

Italiano

Informazioni

Maltese

dissoċjazzjoni

Italiano

dissociazione

Ultimo aggiornamento 2014-11-14
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: IATE

Maltese

konstanti ta' dissoċjazzjoni

Italiano

costante di dissociazione

Ultimo aggiornamento 2014-02-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: IATE

Maltese

takikardija ventrikulari / fibrillazzjoni, dissoċjazzjoni elettromekkanika (emd)), waqfien tal - qalb, xokk kardjoġeniku u infart ripetut

Italiano

tachicardia/ fibrillazione ventricolare, dissociazione elettromeccanica (dem)), arresto cardiaco, shock cardiogeno e reinfarto

Ultimo aggiornamento 2011-10-23
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: IATE
Attenzione: Questo allineamento potrebbe essere errato.
Eliminalo se ritieni che sia così.

Maltese

spjegazzjoni dettaljata tal-proposta kapitolu i dispoŻizzjonijiet Ġenerali it-test il-ġdid jinkludi dikjarazzjoni ta'missjoni li tiddeskrivi r-rwol u l-għanijiet ta'l-aministrazzjonijiet doganali u jispeċifika li l-leġiżlazzjoni doganali tinkludi t-tariffa doganali, ommissjoni mill-kodiċi ta'qabel li kellu bżonn jiġi rranġat. il-prinċipju ta'dikjarazzjonijiet elettroniċi u skambju ta'data elettronika bejn l-amministrazzjonijiet elettroniċi ddaħħal, b’konformità sħiħa mad-dispożizzjonijiet dwar il-ħarsien tad-data flimkien ma'bażi legali għall-iskambju volontarju ta'tagħrif supplimentari bejn operaturi ekonomiċi u awtoritajiet doganali. ir-regoli dwar rappreżentattivi tbiddlu, u r-restrizzjonijiet li kien hemm qabel tneħħew peress li la kienu kompatibbli ma'ambjent elettroniku u lanqas mal-prinċipju tas-suq uniku. din ir-reviżjoni hi fi qbil ma'l-istrateġija ġenerali li taħtha l-awtorizzazzjonijiet kollha għal dispożizzjonijiet speċjali nazzjonali tneħħew mill-kodiċi, minbarra jekk japplikaw għall-organizzazzjoni tal-kontrolli doganali. il-qafas għall-programm operatur ekonomiku awtorizzat imdaħħal fil-kodiċi bir-regolament tal-kunsill (kee) nru 648/2005 ġie estiż. id-dispożizzjonijiet tal-kodiċi huma f’konformità mal-karta tad-drittijiet fundamentali li teħtieġ li kull persuna jkollha l-jedd li tinstema'qabel ma tittieħed kwalunkwe deċiżjoni li tista'taffetwaha b’mod negattiv, inklużi deċiżjonijiet dwar l-irkupru ta'wara l-ħelsien u r-rifjuti ta'ħlas lura jew klejms ta'ħruġ mill-ġdid. Ġie speċifikat li bosta persuni jistgħu jitolbu u jkunu koperti minn deċiżjoni u li d-deċiżjonijiet huma validi mal-komunità kollha, sakemm speċifikat mod ieħor, u li r-regoli dwar id-deċiżjonijiet japplikaw ukoll fejn ġie deċiż appell mill-awtoritajiet doganali. il-proposta tistipula li l-istat membru għandu jipprovdi penalitajiet doganali effettivi, proporzjonati u disswasivi. sabiex tiġi msaħħa l-konsistenza mas-suq intern kollu, qafas komuni għall-penalitajiet li għandhom x’jaqsmu mal-vjolazzjonijiet tar-regoli doganali tal-komunità ser jiġi propost lill-kunsill u lill-parlament aktar tard. l-inklużjoni ta'eċċezzjonijiet għal kontrolli jew formalitajiet f’dan il-kapitolu jippermettu r-revoka tar-regolament tal-kunsill (kee) nru 3925/91 tad-19 ta'diċembru 1991. kull sitwazzjoni fejn l-amministrazzjonijiet doganali jistgħu jieħdu lura l-ispejjeż jew onorarji ta'spejjeż jinġabru taħt artikolu wieħed, minflok bosta. onorarji għall-approvazzjoni ta'ħlas bin-nifs tneħħew. id-dispożizzjonijiet għal konverżjoni tal-munita ġew ikkonsolidati u mtejba permezz tar-regolament (kee, euratom) nru 1182/71; ir-regoli dettaljati issa huma stabbiliti fil-dispożizzjonijiet ta'implimentazzjoni tal-kodiċi doganali (ccip). titolu ii: fatturi li fuqhom jiĠu applikati d-dazji fuq l-importazzjoni jew id-dazji fuq l-esportazzjoni u miŻuri oĦra stipulati fir-rigward ta'kummerĊ f'merkanzija id-dispożizzjonijiet il-ġodda huma skond l-artikolu 3 tal-ftehim ta'marrakesh ta'l-1994 dwar ir-regoli ta'l-oriġini. dan se jippermetti, la darba xogħol internazzjonali ta'armonizzazzjoni jintemm, l-inkorporazzjoni tar-regoli ġodda ta'oriġini fis-ccip. barra minn hekk, huwa magħmul ċar li regoli ta'oriġini li mhumiex preferenzjali huma rilevanti wkoll għall-applikazzjoni tal-miżuri tal-komunità li mhumiex relatati ma'tariffi jew ma'kummerċ. kull regola awtonoma ta'oriġini applikabbli fl-iskemi preferenzjali, li jinkludu ceuta u melilla imma barra dawk applikabbli għal pajjiżi u territorji lil hinn mill-ewropa mniżżla fl-anness ii tat-trattat tal-ke, għandhom jiġu adottati wkoll taħt il-proċedura tal-kumitat. artikoli b’kopertura ġenerali ta'kwistjonijiet ta'valutazzjoni huma miġbura flimkien biex jipprovdi bażi ġenerali legali għall-adozzjoni ta'regoli li jimplimentaw, b’mod partikolari meta l-ue taċċetta impenji u obbligi li għandhom x’jaqsmu ma'l-applikazzjoni tal-ftehim tad-wto dwar il-valutazzjoni doganali, li jinkludu deċiżjonijiet tal-kumitat ta'valutazzjoni doganali tad-wto. titolu iii: debitu doganali u garanziji il-modernizzazzjoni u s-simplifikazzjoni tar-regoli dwar id-debitu doganali jeħtieġu tibdiliet maġġuri, dwar jekk il-fatt li jkun hemm debitu doganali għandux jiddependi fuq ċirkostanzi oġġettivi u mhux fuq il-livell ta'negliġenża min-naħa tal-persuna konċernata. dan hu fi qbil mal-konvenzjoni ta'kyoto li tistipula li d-dazji għandhom jitħallsu lura fejn ġie stabbilit li ħallsu iżjed bħala riżultat ta'żball fl-evalwazzjoni tagħhom (anness Ġenerali, il-kapitolu 4, standard 18). penalitajiet amministrattivi huma tweġiba aktar xierqa għal vjolazzjonijiet tar-regoli doganali f’każijiet fejn l-awtoritajiet doganali qegħdin fil-pożizzjoni li jistabbilixxu li proċedura doganali ntemmet jew tneħħiet fi qbil mar-regoli doganali. fil-kuntest tad-diviżjoni l-ġdida proposta tar-responsabbiltajiet bejn l-uffiċċji doganali tal-fruntieri u dawk interni, hu propost li normalment wieħed jidħol f’dejn doganali fil-post fejn proċedura jew awtorizzazzjoni hi stabbilita, minbarra fejn il-pussessur mhux stabbilit fit-territorju doganali tal-komunità jew fil-każ ta'vjolazzjonijiet, f’liema każ ir-regoli li fadlu għandhom japplikaw għalissa. il-kapitlu 4 ta'l-anness Ġenerali tal-konvenzjoni ta'kyoto jħalli d-determinazzjoni tal-fatturi, il-kundizzjonijiet u l-ħin għad-determinazzjoni ta'l-impenji u t-taxxi lill-leġiżlazzjoni nazzjonali tal-komunità, b’hekk m’hemm l-ebda ħtieġa li jinżammu r-regoli preżenti komplikati għad-determinazzjoni ta'dejn doganali fil-kuntest ta'proċeduri ta'sospensjoni, żona ħielsa u mħażen ħielsa. id-dispożizzjonijiet tat-titolu iii li għandhom x’jaqsmu “mad-dejn u garanziji doganali” jistabbilixxu strateġija bilanċjata bejn l-interessi tal-kummerċ, b’mod partikolari l-possibbiltà ġenerali għat-tnaqqis ta'l-ammont tal-garanzija fil-każ ta'dejn potenzjali u l-estenzjoni tal-każi fejn id-dejn doganali jista'jitneħħa, u l-ħarsien ta'l-interessi finanzjarji tal-komunità u ta'l-istati membri, imtejjeb mill-estenzjoni tal-kopertura tal-garanzija pprovduta biex tiżgura l-ammont tad-dejn doganali. it-tħaddim tas-suq intern se jittejjeb permezz ta'l-armonizzazzjoni tal-miżuri bħal-limiti taż-żmien għan-notifika ta'l-ammont tad-dejn doganali fejn l-atti li wasslu għad-dħul fi spejjeż setgħu wasslu għal żieda fil-proċeduri kriminali quddiem il-qorti, u r-regoli dwar il-ġabra ta'interessi fuq l-arretrati. titotlu iv: dĦul ta'merkanzija fit-territorju doganali tal-komunitÀ dan it-titolu jinkludi l-bildiet relatati mas-sigurtà lill-kodiċi doganali mdaħħla mir-regolament (ke) nru 648/2005 u jintegra u jikkonsolida aktar dawn il-bidliet, filwaqt li jqis l-introduzzjoni ġenerali tad-dikjarazzjonijiet elettroniċi, l-iskambju elettroniku tad-data bejn l-awtoritajiet doganali, b’mod partikolari is-sistema ta'kontoll ta'l-importazzjoni (ics), u l-ħolqien ta'portali komuni u ta'single window. l-eżenzjoni ta'żoni ħielsa mis-superviżjoni doganali, mod kif wieħed jeħles mid-dwana b’mod żgur, tneħħiet; żoni ħielsa saru proċedura doganali u saru suġġetti għal kontrolli doganali mad-dħul u għal dak li għandu x’jaqsam mar-rekords. ir-regoli dwar il-preżentazzjoni tal-merkanzija ġew imfassla mill-ġdid sabiex jiċċaraw l-obbligi u l-persuna(i) responsabbli biex tgħarraf/jgħarrfu lid-dwana dwar id-dħul tal-merkanzija u jagħmluhom disponibbli għall-kontrolli. id-dati ta'l-għeluq biex tiġi assenjata l-merkanzija għal proċedura doganali tneħħew peress li ħażna temporarja fiha nnfisha se tkun proċedura speċjali. titolu v: regoli Ġenerali dwar l-istat u l-proĊedura doganali il-bidliet il-kbar jikkonċernaw id-dikjarazzjoni elettronika bħala formola normali ta'dikjarazzjoni doganali, u l-iskjerament tal-varjanti ta'qabel ta'proċedura ta'dikjarazzjoni aktar sempliċi, li jinkludu żdoganar lokali. il-prinċipji bażiċi għall-preżunzjoni, u t-telf, ta'l-istat tal-merkanzija komunitarja ġew trasferiti lill-kodiċi mis-ccip. ir-regoli dettaljati se jissoktaw jiġu stipulati fis-ccip. b’ċerti eċċezzjonijiet per eżempju l-carnets tir jew ata, fejn teħtieġ dikjarazzjoni doganali, dikjarazzjonijiet elettroniċi se jsiru r-regola ġenerali. filwaqt li ġie ċċarat li żoni ħielsa, fil-ġejjieni, se jsiru proċedura doganali, it-tneħħija eżistenti ta'l-obbligu li tagħmel dikjarazzjoni doganali għandha tinżamm. fejn awtorizzat, l-aċċess għas-sistema elettronika tad-dikjaranti tista'tissostitwixxi t-trasmissjoni tad-dikjarazzjoni elettronika. dokumenti anċillari jistgħu jiġi ppreżentati mal-formola elettronika; id-dokumenti m’għandhomx għalfejn “jakkumpanjaw” id-dikjarazzjoni, sakemm ‘jitqiegħdu għad-dispożizzjoni ta'l-awtoritajiet doganali’. fi qbil mal-prinċipji tal-konvenzjoni ta'kyoto, il-kodiċi l-ġdid jipprovdi għal preżentazzjoni, reġistrar u ċċekkjar tad-dikjarazzjoni tal-merkanzija qabel id-dħul tal-merkanzija u għad-dissoċjazzjoni tal-post fejn ġiet ippreżentata d-dikarazzjoni mill-post fejn il-merkanzija tqiegħdet fiżikament. hemm ukoll dispożizzjoni għar-rilaxx tal-merkanzija f’post barra dak fejn ġiet aċċetata d-dikjarazzjoni doganali, li flimkien ma'l-għaqda ta'dikjarazzjoni semplifikata ta'qabel u l-proċedura lokali ta'l-iżdoganar jipprovdu għall-implimentazzjoni ta'l-“iżdoganar ċentralizzat”. taħt din is-sistema, operatur awtorizzat ekonomiku jista'jippreżenta s-sinteżi tiegħu u/jew dikjarazzjoni doganali f’forma elettronika mill-post fejn joqgħod, irrespettivament mill-istat membru li fih il-merkanzija qiegħda tidħol jew li minnu qiegħda toħroġ mill-komunità, u b’hekk tippermetti lill-kumpaniji li jmexxu l-kummerċ tagħhom kollu ta'l-ue ma'uffiċċji doganali wieħed. titolu vi: rilaxx gĦal moviment Ħieles u eŻenzjoni mid-dazji ta'importazzjoni peress li r-rilaxx għal moviment ħieles hu wieħed mill-proċeduri doganali l-aktar importanti, hu meqjus xieraq li jiġi ddedikat kapitolu separat lil din il-proċedura, għalkemm hu qasir. dan it-titolu jikkonċerna l-merkanzija rilaxxata għal moviment ħieles taħt ċirkostanzi speċjali, għajr merkanzija mqiegħda taħt id-dispożizzjonijiet ta'użu aħħari koperta mit-titolu vii (proċeduri speċjali) u jinkludi l-bażi legali għad-dispożizzjonijiet tar-regolament ta'qabel tal-kunsill (kee) nru 918/83, li jistabbilixxi sistema tal-komunità ta'eżenzjonijiet mid-dazju doganali, li għandu jiġi stipulat fis-ccip. din hi strateġija aktar trasparenti mill-istipular ta'ċerti dispożizzjonijiet f’regolament separat tal-kunsill/parlament. titolu vii: proĊeduri speĊjali il-proċeduri ta'qabel ta'sospensjoni nġabru flimkien u ġew skjerati ma'trattamenti u użi doganali simili approvati fi ħdan erba'proċeduri speċjali: transit(transit estern, transit intern); ħażna (ħażna temporanja, ħażna doganali, żoni ħielsa); użu (dħul temporanju; użu aħħari); u proċessar (proċessar ’il ġewwa u ’l barra). dan l-iskjerament ippermetta ż-żwieġ ta'sistema ta'sospensjoni ta'proċessar ’il ġewwa ma'proċessar taħt kontroll doganali u li titħalla s-sistema drawback (ir-rifużjoni ta'dazji mħallsa fuq merkanzija importata li mbagħad terġa'tiġi esportata) ta'proċessar ’il ġewwa, sakemm l-intenzjoni ta'esportazzjoni mill-ġdid ma tinħtieġx iżjed. regoli komuni se jmexxu l-proċeduri speċjali kollha, bħal dawk applikabbli għal garanzija, applikazzjoni u awtorizzazzjoni, użu ta'merkanzija ekwivalenti, b’regoli speċjali għal proċedura individwali miżmuma biss fejn hemm raġuni ekonomiċi ġustifikati kif xieraq. kjarifiki ġew imdaħħla għal dak li għandu x’jaqsam mas-sospenzjoni tal-vat fuq dażji ta'importazzjoni u sisa, kif stipulat taħt l-artikoli 7(3) u 10(3) tas-6 direttiva tal-vat u l-artikolu 5(2) tad-direttiva 92/12/kee. regoli speċjali għal prodotti agrikoli huma stipulati fil-leġiżlazzjoni agrikola, u mhux fis-ccip, u referenza għal dawk ir-regoli speċjali mhix meħtieġa iżjed peress li dawn japplikaw direttament. titotlu viii: tluq ta'merkanzija mit-territorju doganali tal-komunitÀ saru aktar emendi lir-rekwiżiti għal dikjarazzjonijiet qabel it-tluq introdotti taħt ir-regolament (ke) nru 648/2005, filwaqt li jitqiesu l-introduzzjoni ġenerali tad-dikjarazzjonijiet elettroniċi, l-iskambju elettroniku tad-data bejn l-awtoritajiet doganali, b’mod partikolari s-sistema ta'kontoll ta'l-esportazzjoni (ecs), u l-ħolqien fil-ġejjieni ta'portali komuni/single windows. saret dispożizzjoni speċifiċa għall-esportazzjoni mill-ġdid ta'merkanzija li mhijiex tal-komunità iddestinata biex tħalli l-komunità għalkemm hi suġġetta għall-istess regoli għal merkanzija ta'esportazzjoni tal-komunità, minbarra l-fatt li teħtieġ notifika ta'esportazzjoni mill-ġdid minflok dikjarazzjoni doganali. dikarazzjonijiet ta'sinteżi jinħtieġu biss meta la d-dikarazzjoni doganali u lanqas in-notifika ta'esportazzjoni mill-ġdid ma jkunu meħtieġa, eż. għat-trasbord u esportazzjoni mill-ġdid minn żoni ħielsa u minn ħazna temporanja f’portijiet/ajruporti eċċ. dan it-titolu jinkludi wkoll dispożizzjonijiet għall-esportazzjoni u eżenzjoni mid-dazju ta'esportazzjoni minħabba ċirkostanzi speċjali, li, bħad-dazji fuq l-importazzjoni, għandhom jiġu ddeterminati skond il-proċedura tal-kumitat, aktar milli minn regolament awtonomu. id-dispożizzjonijiet li għandhom x’jaqsmu ma'l-ipproċessar ’il barra huma issa koperti mit-titolu vii. artikolu ġdid ikopri ċerti każi ta'esportazzjoni temporanja (b’mod partikolari taħt s-sistema tal-carnet ata) li huma ttrattati fis-ccip imma mingħajr bażi formali fil-kodiċi ta'qabel. titolu ix -dispoŻizzjonijiet finali il-proċedura tal-kumitat (kumitat konsultattiv) hi estiża għall-adozzjoni tan-noti ta'spjegazzjoni u l-linji ta'gwida, strateġija użata b’suċċess fil-kuntest tan-noti ta'spjegazzjoni għan-nomenklatura magħquda li se tippermetti għas-sostituzzjoni ġenerali ta'l-istruzzjonijiet nazzjonali li jinterpretaw ir-regoli doganali tal-komunità. sabiex il-kumitat tal-kodiċi doganali jkun effiċjenti kemm jista'jkun f’komunità mkabbra, dan il-kumitat regolatorju hu mibdul f’kumitat ta'tmexxija u l-perjodu meħtieġ għall-adozzjoni mill-kunsill tas-ccip naqas minn tliet xhur għal xahar f’każi fejn id-dispożizzjonijiet ta'implimentazzjoni se jiġu adottati. ir-regolamenti revokati msemmija hawn fuq huma inklużi fil-kodiċi doganali. id-data minn meta l-kodiċi doganali l-ġdid tal-komunità se jibda japplika għandha tqis il-bżonn li s-ccip jiġi emendat. dan se jeħtieġ madwar sena minn meta l-aħħar verżjoni tal-kodiċi doganali l-ġdid tkun xi ftit jew wisq magħrufa. wara dan il-pass, id-data minn meta se jkun applikabbli tista'tiġi stipulata b’mod definittiv. -

Italiano

570 -presentazione dettagliata della proposta titolo i: disposizioni generali il nuovo testo contiene l'enunciazione delle funzioni e degli obiettivi delle amministrazioni doganali e, ovviando ad un'omissione del codice precedente che andava rettificata, precisa che la normativa doganale comprende la tariffa doganale. viene introdotto il principio delle dichiarazioni elettroniche e dello scambio elettronico dei dati tra le amministrazioni doganali, nel pieno rispetto delle disposizioni sulla protezione dei dati, e viene fornita una base giuridica per lo scambio volontario di informazioni supplementari tra operatori economici e autorità doganali. le norme relative ai rappresentanti sono state modificate con l'abolizione delle precedenti restrizioni in quanto esse non sono compatibili né con un ambiente informatizzato né con i principi del mercato unico. questa revisione è anche in linea con un approccio generale in base al quale sono state eliminate dal codice tutte le autorizzazioni ad adottare speciali disposizioni nazionali, tranne nel caso in cui si applichino all'organizzazione dei controlli doganali. il quadro relativo all'operatore economico autorizzato introdotto nel codice dal regolamento (cee) n. 648/2005 del consiglio è ampliato. le disposizioni del codice sono in linea con la carta dei diritti fondamentali secondo cui ogni persona ha il diritto di essere sentita prima che venga adottata una decisione che avrebbe conseguenze sfavorevoli per la persona stessa, comprese le decisioni relative al recupero a posteriori e quelle che respingono richieste di rimborso o sgravio. È stato precisato che una decisione può essere chiesta da più persone e destinata a più persone, che le decisioni, salvo diversa indicazione, sono valide in tutta la comunità e che le norme relative alle decisioni si applicano anche quando le autorità doganali decidono in merito ad un ricorso. la proposta precisa inoltre che ciascuno stato membro prevede sanzioni doganali effettive, proporzionate e dissuasive. a fini di maggiore coerenza nell'ambito dell'intero mercato interno, in una fase successiva verrà proposto al consiglio e al parlamento europeo un quadro comune per le sanzioni relative a violazioni delle norme doganali comunitarie. l'inclusione in questo titolo delle eccezioni in materia di controlli o formalità consente l'abrogazione del regolamento (cee) n. 3925/91 del consiglio del 19 dicembre 1991. tutte le situazioni in cui le amministrazioni doganali possono recuperare spese o addebitare oneri sono riunite in un solo articolo, anziché sparse in più articoli. gli oneri connessi alla concessione di una dilazione di pagamento sono stati aboliti. le disposizioni in materia di conversione valutaria sono state consolidate e allineate al regolamento (cee, euratom) n. 1182/71; le norme dettagliate devono ora essere stabilite nelle disposizioni di applicazione del codice doganale (dac). titolo ii: principi in base ai quali sono applicati i dazi all'importazione o all'esportazione e le altre misure previste nel quadro degli scambi di merci le nuove disposizioni sono in linea con l'articolo 3 dell'accordo di marrakech del 1994 relativo alle norme di origine. ciò consentirà, una volta completato il lavoro di armonizzazione internazionale, l'incorporazione delle nuove norme di origine nelle dac. inoltre viene precisato che le norme di origine non preferenziali riguardano anche l'applicazione delle misure comunitarie non attinenti alle tariffe o al commercio. tutte le norme di origine autonome applicabili nei regimi preferenziali, comprese quelle per ceuta e melilla ma escluse quelle applicabili ai paesi e territori d'oltremare figuranti nell'allegato ii del trattato ce, devono essere adottate secondo la procedura del comitato. gli articoli riguardanti in generale le questioni attinenti alla determinazione del valore in dogana sono raggruppati in modo da fornire una base giuridica generale per l'adozione delle disposizioni di applicazione, in particolare quando l'ue accetta impegni e obblighi in relazione all'applicazione dell'accordo omc sulla valutazione in dogana, comprese le decisioni del comitato dell'omc per la valutazione in dogana. titolo iii: obbligazione doganale e garanzie l'aggiornamento e la semplificazione delle norme in materia di obbligazione doganale richiedono importanti modifiche, in quanto il sorgere o no dell'obbligazione doganale deve dipendere da circostanze oggettive e non dal livello di negligenza da parte della persona interessata. ciò è in linea con la convenzione di kyoto la quale stabilisce che i dazi devono essere rimborsati qualora sia accertato un addebito superiore al dovuto in seguito ad un errore nella determinazione degli stessi (allegato generale, capitolo 4, norma 18). le sanzioni amministrative sono una risposta più appropriata alle violazioni delle norme doganali nei casi in cui le autorità doganali sono in grado di determinare che un regime doganale si è concluso o è stato appurato in conformità alle norme doganali. nel contesto della nuova ripartizione delle competenze tra uffici doganali di frontiera e uffici doganali interni prevista dalla proposta, si propone che di norma l'obbligazione doganale sorga nel luogo in cui è stabilito il titolare del regime o dell'autorizzazione, tranne nel caso in cui il titolare non sia stabilito nel territorio doganale della comunità o in caso di violazioni, circostanza in cui si applicano le norme residue come avviene attualmente. il capitolo 4 dell'allegato generale della convenzione di kyoto lascia alla legislazione nazionale o comunitaria l'indicazione dei fattori, delle condizioni e del momento per la determinazione di dazi e imposte; non vi è pertanto alcun obbligo di mantenere le complicate norme attuali per la determinazione dell'obbligazione doganale nel contesto di regimi sospensivi, zone franche e depositi franchi. le disposizioni del titolo iii in materia di "obbligazione doganale e garanzie" stabiliscono un approccio equilibrato tra gli interessi degli operatori, in particolare la possibilità generale di ridurre l'importo della garanzia in caso di obbligazioni potenziali e l'aumento dei casi in cui l'obbligazione doganale può essere estinta, e la tutela degli interessi finanziari della comunità e degli stati membri, migliorata dall'ampliamento della copertura della garanzia fornita per garantire l'importo dell'obbligazione doganale. il funzionamento del mercato interno sarà migliorato mediante l'armonizzazione di misure quali i termini per la notifica dell'importo dell'obbligazione doganale qualora l'atto che ha fatto sorgere l'obbligazione sia perseguibile penalmente, e le norme sulla riscossione di interessi di mora. titolo iv: arrivo delle merci nel territorio doganale della comunitÀ questo titolo incorpora le modifiche relative alla sicurezza introdotte nel codice dal regolamento (ce) n. 648/2005 e integra e consolida tali modifiche, tenendo conto dell'introduzione a livello generale delle dichiarazioni elettroniche, dello scambio elettronico di dati tra le autorità doganali, in particolare del sistema di controllo delle importazioni, e della creazione di portali comuni e di un'interfaccia unica. l'esenzione delle zone franche dalla vigilanza doganale, una lacuna nella sicurezza, è stata revocata; le zone franche diventano un regime doganale e sono soggette a controlli doganali all'entrata e riguardo alle scritture. le norme sulla presentazione delle merci sono state riformulate al fine di precisare i pertinenti obblighi e la o le persone cui spetta notificare alle dogane l'avvenuto arrivo delle merci e mettere queste ultime a disposizione per i controlli. i termini per vincolare le merci ad un regime doganale sono soppressi in quanto la custodia temporanea diventa un regime speciale. titolo v: norme generali in materia di posizione doganale e regime doganale i principali cambiamenti consistono nel fatto che la dichiarazione elettronica diventa la forma normale di dichiarazione in dogana e nell'armonizzazione delle precedenti varianti delle procedure di dichiarazione semplificate, compresa la domiciliazione. i principi di base in materia di presunzione, e perdita, della posizione di merce comunitaria sono stati trasferiti dalle dac al codice. le norme dettagliate continueranno a figurare nelle dac. con alcune eccezioni, ad es. carnet tir o ata, quando è richiesta una dichiarazione in dogana, la dichiarazione elettronica diventa la regola. pur essendo stato precisato che in futuro le zone franche diventeranno un regime doganale, l'attuale deroga all'obbligo di fare una dichiarazione in dogana deve essere mantenuta. in caso di autorizzazione, l'accesso al sistema elettronico del dichiarante può sostituire la trasmissione della dichiarazione elettronica. anche i documenti giustificativi possono essere presentati in forma elettronica; i documenti possono non "accompagnare" la dichiarazione, purché siano "a disposizione delle autorità doganali". in linea con i principi della convenzione di kyoto, il nuovo codice prevede che la dichiarazione sia presentata, registrata e verificata prima dell'arrivo delle merci e che il luogo in cui la dichiarazione viene presentata sia dissociato da quello in cui le merci si trovano fisicamente. È anche previsto che lo svincolo delle merci possa avvenire in un luogo diverso da quello in cui è stata accettata la dichiarazione, il che, insieme alla fusione delle precedenti procedure di dichiarazione semplificata e di domiciliazione, comporta l'attuazione dello "sdoganamento centralizzato". con questo sistema, un operatore economico autorizzato può presentare la sua dichiarazione sommaria e/o dichiarazione in dogana in forma elettronica dai suoi locali, indipendentemente dallo stato membro in cui le merci entrano nella comunità o ne escono, il che consente alle imprese di svolgere tutta la loro attività comunitaria rivolgendosi ad un solo ufficio doganale. titolo vi: immissione in libera pratica e esenzione dai dazi all'importazione dato che l'immissione in libera pratica è uno dei regimi doganali più importanti si ritiene appropriato dedicare a questo regime un capo separato, anche se breve. questo titolo riguarda anche le merci immesse in libera pratica in circostanze particolari, eccettuate le merci vincolate al regime dell'uso finale di cui al titolo vii (regimi speciali) e include la base giuridica per le disposizioni dell'ex regolamento (cee) n. 918/83 del consiglio relativo alla fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali, da stabilire nelle dac. questo è un approccio più trasparente rispetto all'adozione di talune disposizioni con un regolamento separato del consiglio/parlamento. titolo vii: regimi speciali i precedenti regimi sospensivi sono stati riuniti insieme e allineati ad altre destinazioni doganali similari nell'ambito di quattro regimi speciali, ossia transito (transito esterno, transito interno), deposito (custodia temporanea, deposito doganale, zona franca), uso particolare (ammissione temporanea, uso finale) e perfezionamento (attivo e passivo). questo allineamento ha consentito di fondere il regime di perfezionamento attivo, sistema della sospensione, con la trasformazione sotto controllo doganale e di abbandonare il regime di perfezionamento attivo, sistema del rimborso, dato che l'intenzione di procedere alla riesportazione non è più necessaria. tutti i regimi speciali sono soggetti a norme comuni in materia di garanzia, domanda e autorizzazione, utilizzazione di merci equivalenti; norme speciali per un singolo regime sono mantenute soltanto in caso di ragioni economiche debitamente giustificate. sono state inserite precisazioni riguardo alla sospensione dell'iva sulle importazioni e delle accise, ai sensi degli articoli 7, paragrafo 3, e 10, paragrafo 3, della sesta direttiva iva e dell'articolo 5, paragrafo 2, della direttiva 92/12/cee. le norme speciali per i prodotti agricoli sono stabilite nella normativa agricola, non nelle dac, e un riferimento a tali norme speciali non è più necessario in quanto esse sono direttamente applicabili. titolo viii: partenza delle merci dal territorio doganale della comunitÀ sono apportate ulteriori modifiche agli obblighi relativi alle dichiarazioni pre-partenza introdotti con il regolamento n. 648/2005, in considerazione dell'introduzione a livello generale delle dichiarazioni elettroniche, dello scambio elettronico di dati tra le autorità doganali, in particolare del sistema di controllo delle esportazioni, e della futura creazione di portali comuni/interfacce uniche. vi sono disposizioni specifiche per la riesportazione delle merci non comunitarie destinate ad uscire dalla comunità, che comunque saranno soggette alle stesse norme previste per l'esportazione delle merci comunitarie tranne per il fatto che sarà richiesta una notifica di riesportazione anziché una dichiarazione in dogana. dichiarazioni sommarie saranno richieste soltanto quando non sarà richiesta né una dichiarazione in dogana né una notifica di riesportazione, ad esempio in caso di trasbordo o riesportazione da zone franche e da strutture di custodia temporanea in porti/aeroporti ecc.. questo titolo include anche le disposizioni relative all'esportazione e all'esenzione dai dazi all'esportazione a causa di circostanze particolari, che, come per i dazi all'importazione, devono essere determinate secondo la procedura del comitato, anziché da un regolamento autonomo. le disposizioni relative al perfezionamento passivo sono ora oggetto del titolo vii. un nuovo articolo riguarda taluni casi di esportazione temporanea (in particolare nel quadro del sistema del carnet ata) oggetto delle dac, ma senza base formale nel codice attuale. titolo ix: disposizioni finali la procedura del comitato (comitato consultivo) è estesa all'adozione delle note esplicative e delle linee guida, il che renderà non necessarie le indicazioni nazionali per l'interpretazione delle norme doganali comunitarie. al fine di ottimizzare la sua efficienza nei casi in cui devono essere adottate disposizioni di applicazione, il comitato del codice doganale è trasformato da comitato di regolamentazione in comitato di gestione e il periodo necessario per l'adozione delle dac da parte del consiglio è ridotto da tre mesi a un mese. i regolamenti abrogati sopra citati sono incorporati nel codice doganale. la data di applicabilità del nuovo codice doganale comunitario deve tenere conto della necessità di modificare le dac attuali. ciò richiederà un periodo di circa un anno dal momento in cui la data della versione definitiva del nuovo codice doganale potrà essere prevista con sicurezza. soltanto in quel momento la data di applicabilità potrà essere fissata definitivamente. -

Ultimo aggiornamento 2008-03-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta

Ottieni una traduzione migliore grazie a
7,776,917,177 contributi umani

Ci sono utenti che chiedono aiuto:



I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni. OK