From professional translators, enterprises, web pages and freely available translation repositories.
i have already tried in the past and i find their products simply perfect.
1- capelli perfetti:cerco sempre di utilizzare prodotti ottimi per mantenere sani e idratati i miei capelli, specialmente in estate quando sole e mare sono all’ordine del giorno! i miei alleati questa estate saranno i prodotti elvive argilla straordinaria! ho già provato in passato i loro prodotti e li trovo starordinari.
the past perfect is used when we want to express an action that ocurred before another action in the past. sounds difficult, right?
il past perfectsi usa quando vogliamo esprimere un’azione avvenuta prima di un’altra nel passato.
sometimes, when we talk about the past, we want to refer to something that happened before a certain time in the past and so we use the past perfect.
chiedere e dire l’ora usiamo la parola “it” per parlare del tempo. per cui, quando chiediamo che ore sono, diremo: what time isit?
* keep in mind from the lesson on the imperfect subjunctive that there are two sets of conjugations, which means that the past perfect subjunctive also has two sets of conjugations.
* tieni in mente che l'imperfetto del congiuntivo presenta in spagnolo due forme, quindi anche per il pluscuamperfecto sarà lo stesso.
latvian has three simple tenses: present, imperfect and future, and three compound perfect constructions: present perfect, past perfect, future perfect.
ci sono tre tempi semplici: il presente, l'imperfetto ed il futuro, e tre tempi perfetti: il perfetto presente, il perfetto passato ed il perfetto futuro.
1. if the verb in the independent clause expresses wishes, emotions, recommendations, possible non-realities, doubts, denial, etc. and is in the preterite, imperfect or conditional tense and the subjunctive verb refers to something that has or should have already taken place, then the verb in the dependent clause will be past perfect subjunctive.
1. se il verbo nella reggente esprime desiderio, emozioni, raccomandazioni, possibili irrealtà, dubbi, negazioni, ecc. e si trova coniugato al preterido indefinido, imperfecto o condizionale e il verbo al congiuntivo si riferisce a qualcosa che è già avvenuto o avrebb dovuto, allora il verbo della subordinata sarà coniugato al subjuntivo pluscuamperfecto.