Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
gladium non habeo.
non ho una spada.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
quattuor sorores non habeo.
non ho quattro sorelle.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
quid de me sperem non habeo
la mia speranza è dio
Ultimo aggiornamento 2023-07-12
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
pluit et umbellam non habeo.
piove e non ho un ombrello.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
"habesne canem?" "non habeo."
"hai un cane?" "no."
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta
respondit ei languidus domine hominem non habeo ut cum turbata fuerit aqua mittat me in piscinam dum venio enim ego alius ante me descendi
gli rispose il malato: «signore, io non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l'acqua si agita. mentre infatti sto per andarvi, qualche altro scende prima di me»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
et cogitabat intra se dicens quid faciam quod non habeo quo congregem fructus meo
egli ragionava tra sé: che farò, poiché non ho dove riporre i miei raccolti
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
intravit autem rex ut videret discumbentes et vidit ibi hominem non vestitum veste nuptial
il re entrò per vedere i commensali e, scorto un tale che non indossava l'abito nuziale
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
respondit mulier et dixit non habeo virum dicit ei iesus bene dixisti quia non habeo viru
rispose la donna: «non ho marito». le disse gesù: «hai detto bene "non ho marito"
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta
et ait illis sic et vos inprudentes estis non intellegitis quia omne extrinsecus introiens in hominem non potest eum communicar
e disse loro: «siete anche voi così privi di intelletto? non capite che tutto ciò che entra nell'uomo dal di fuori non può contaminarlo
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
et hominem non contristaverit pignus debitori reddiderit per vim nihil rapuerit panem suum esurienti dederit et nudum operuerit vestiment
se non opprime alcuno, restituisce il pegno al debitore, non commette rapina, divide il pane con l'affamato e copre di vesti l'ignudo
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
et respondens sacerdos david ait ei non habeo panes laicos ad manum sed tantum panem sanctum si mundi sunt pueri maxime a mulieribu
ora però se hai a disposizione cinque pani, dammeli, o altra cosa che si possa trovare»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
et ad mortuum hominem non ingredientur ne polluantur nisi ad patrem et matrem et filium et filiam et fratrem et sororem quae alterum virum non habuit in quibus contaminabuntu
nessuno di essi si avvicinerà a un cadavere per non rendersi immondo, ma potrà rendersi immondo per il padre, la madre, un figlio, una figlia, un fratello o per una sorella non maritata
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
porro absalom erexerat sibi cum adhuc viveret titulum qui est in valle regis dixerat enim non habeo filium et hoc erit monumentum nominis mei vocavitque titulum nomine suo et appellatur manus absalom usque ad hanc die
ora assalonne mentre era in vita, si era eretta la stele che è nella valle del re; perché diceva: «io non ho un figlio che conservi il ricordo del mio nome» chiamò quella stele con il suo nome e la si chiamò di assalonne fino ad oggi
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
quae respondit vivit dominus deus tuus quia non habeo panem nisi quantum pugillus capere potest farinae in hydria et paululum olei in lecytho en colligo duo ligna ut ingrediar et faciam illud mihi et filio meo ut comedamus et moriamu
quella rispose: «per la vita del signore tuo dio, non ho nulla di cotto, ma solo un pugno di farina nella giara e un po' di olio nell'orcio; ora raccolgo due pezzi di legna, dopo andrò a cuocerla per me e per mio figlio: la mangeremo e poi moriremo»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità: