Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
mercaturam exercent
italiano
Ultimo aggiornamento 2023-10-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
exercent
esercitare
Ultimo aggiornamento 2012-12-01
Frequenza di utilizzo: 11
Qualità:
constantiam exercent
pratica la costanza
Ultimo aggiornamento 2021-10-13
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
athletae se valde exercent
sono attività molto atletico
Ultimo aggiornamento 2019-11-11
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
qui minus in acri sudorem exercent
Ultimo aggiornamento 2024-02-19
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
incolae aut agricolae aut nautae sunt : agriculturam et mercaturam exercent et magnam pecuniam comparant
gli abitanti dei marinai, o contadini, o sono: la commercializzazione di attività fisica e un sacco di soldi, e procurarsi da fare con l'agricoltura,
Ultimo aggiornamento 2020-11-24
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
a prima pueritia pueri litteras spernut et armis se exercent
dalla prima infanzia
Ultimo aggiornamento 2019-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
praetera, athenarum incolae mercaturam exercebant et mercatura multas divitias sibi comparabant
si sono esercitati
Ultimo aggiornamento 2022-10-27
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
romani agriculturam exercent, agros colunt, frumentum et poma colligunt, honestam vitam agunt
i romani praticano l'agricoltura, coltivano i campi, raccolgono grano e frutti, vivono una vita dignitosa
Ultimo aggiornamento 2022-01-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
iesus autem vocavit eos ad se et ait scitis quia principes gentium dominantur eorum et qui maiores sunt potestatem exercent in eo
ma gesù, chiamatili a sé, disse: «i capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
piratae minis et insidiis parvarum insularum incolas saepe (avv.) terrebant, incolis insidias parabant. nam olim (avv.) multae et antiquae coloniae graecae erant, incolae mercaturam exercebant magnam et copiosam; suā industriā divitias accumulabant. sed magnae divitiae invidiae et curarum saepe (avv.) causa sunt. quare (“perciò”) matronae et puellae caelicolum (= caelicolarum) reginam orabant et in ara deis deabusque candidas agnas sacrificabant. quondam (avv.) piratae ad insularum oras a
le minacce e le trame dei pirati vivono spesso in piccole isole (aw.). per una volta (aw.) molte delle antiche colonie greche erano abitanti di un commercio svolto in maniera ampia e abbondante; ricchezze energetiche imballate. ma le preoccupazioni sono spesso l'invidia di grandi ricchezze (aw.) case. perché ("perciò") le donne e le ragazze sposate (il cielo) regina che prega e agnelli sull'altare degli dei e delle dee dal volto bianco. una volta (aw.) alle isole dai pirati
Ultimo aggiornamento 2020-12-07
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta