Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
praeterita mutare non possumus.
non possiamo mutare il passato.
Ultimo aggiornamento 2014-02-01
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
homo fert id quod mutare non potest
portare la vostra angoscia con la pace della mente
Ultimo aggiornamento 2025-03-14
Frequenza di utilizzo: 10
Qualità:
non possumus omnia quae cupimus facere
non tutti noi possiamo
Ultimo aggiornamento 2015-04-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
in agro humus saxa operit : colere non possumus
nel campo delle rocce le coperture del terreno non possono coltivare
Ultimo aggiornamento 2021-03-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
vivere sinne amicitia non possumus nec umquam poterimus
non possiamo vivere senza amicizia, né potremo mai
Ultimo aggiornamento 2021-10-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
hunc sumite animum: rescio an vincere possimus; vinci non possumus
bu c d
Ultimo aggiornamento 2024-04-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
digne eum invenire non possumus magnus fortitudine et iudicio et iustitia et enarrari non potes
l}onnipotente noi non lo possiamo raggiungere, sublime in potenza e rettitudine e grande per giustizia: egli non ha da rispondere
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
qui responderunt eis iuravimus illis in nomine domini dei israhel et idcirco non possumus eos continger
dissero allora tutti i capi dell'intera comunità: «noi abbiamo loro giurato per il signore, dio di israele, e ora non possiamo colpirli
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
non possumus facere quod petitis nec dare sororem nostram homini incircumciso quod inlicitum et nefarium est apud no
dissero loro: «non possiamo fare questo, dare cioè la nostra sorella ad un uomo non circonciso, perché ciò sarebbe un disonore per noi
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
qui responderunt non possumus donec omnia pecora congregentur et amoveamus lapidem de ore putei ut adaquemus grege
risposero: «non possiamo, finché non siano radunati tutti i greggi e si rotoli la pietra dalla bocca del pozzo; allora faremo bere il gregge»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
responderunt laban et bathuel a domino egressus est sermo non possumus extra placitum eius quicquam aliud tecum loqu
allora làbano e betuèl risposero: «dal signore la cosa procede, non possiamo dirti nulla
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
filias nostras eis dare non possumus constricti iuramento et maledictione qua diximus maledictus qui dederit de filiabus suis uxorem beniami
ma noi non possiamo dar loro in moglie le nostre figlie, perché gli israeliti hanno giurato: maledetto chi darà una moglie a beniamino!»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
didici quod omnia opera quae fecit deus perseverent in perpetuum non possumus eis quicquam addere nec auferre quae fecit deus ut timeatu
riconosco che qualunque cosa dio fa è immutabile; non c'è nulla da aggiungere, nulla da togliere. dio agisce così perché si abbia timore di lui
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
dicentes quid faciemus hominibus istis quoniam quidem notum signum factum est per eos omnibus habitantibus in hierusalem manifestum et non possumus negar
«che dobbiamo fare a questi uomini? un miracolo evidente è avvenuto per opera loro; esso è diventato talmente noto a tutti gli abitanti di gerusalemme che non possiamo negarlo
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
hunc sumite animum: nescio an vincere possimus; vinci non possumus. (sen. v.) 2. de bonis ac malis sensus non iudicat; quid utile sit, quid inutile, ignorat. (sen.) 3. quis ignorat propter hanc avantiam imperatorum quantas calamitates, quocumque ventum est, nostri exercitus ferant? (cic.) 4. quid in animo habuerim, cum laevus nervaque discesserunt a me, et ex litteris, quas eis dedi, et ex psis cognoscere potes. (cic.) 5. de omnibus rebus, quae ad te pertinent, quid actum, quid constitutum sit,
prendi questo cuore: non so se possiamo vincere; non possiamo essere sconfitti. (sen. v) 2. il senso non giudica del bene e del male; non sa cosa è utile e cosa è inutile. (sen.) 3. chi non sa, per questa avanzata degli imperatori, quante calamità, dovunque venissero, portarono i nostri eserciti? (cic.) 4. quello che avevo in mente quando levus e nerva mi lasciarono, lo saprai dalle lettere che diedi loro, e dalla psis. (cic.) 5. riguardo a tutte le cose che ti riguardano, ciò che è stato fatto, ciò che è stato stabilito,
Ultimo aggiornamento 2023-11-12
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento: