Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
pueri et puellae dei orant
ragazzi e ragazze pregano dio
Ultimo aggiornamento 2023-01-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
pueri et puellae
ragazzi e ragazze
Ultimo aggiornamento 2024-04-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
pueri et puellae sumus
apud aram puellam video
Ultimo aggiornamento 2022-10-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
matronae et puellae
matronae puellae et in deae ara hostias sacras ponunt atque mactant
Ultimo aggiornamento 2022-03-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
pueri veloce turbine et puellae eburneis pupis ludebant
il ragazzo giocava con una trottola veloce e la ragazza con una bambola d’avorio
Ultimo aggiornamento 2022-08-03
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
pueri et puerae.....verba
verbo
Ultimo aggiornamento 2021-02-15
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
mane pueri et pullae in ludum
Ultimo aggiornamento 2024-03-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
magistra et puellae in silvia sedunt
un'insegnante e una ragazza in una foresta
Ultimo aggiornamento 2020-11-03
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
matronae et puellae dearum regina ornant
matronae a ragazze ornate alla regina degli dei
Ultimo aggiornamento 2023-10-16
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
ancillae et puellae dianae minervaeque hostias immólant
hanno decorato con le immagini della città, i templi di diana e minerva,
Ultimo aggiornamento 2019-12-09
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
feminae et puellae multas victimas latonae deae immolant
le donne e le ragazze, molte vittime del sacrificio alla dea latona
Ultimo aggiornamento 2013-11-03
Frequenza di utilizzo: 15
Qualità:
Riferimento:
dixitque abner ad ioab surgant pueri et ludant coram nobis et respondit ioab surgan
abner gridò a ioab: «potrebbero alzarsi i giovani e scontrarsi davanti a noi». ioab rispose: «si alzino pure»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
venit itaque puer ad locum iaculi quod miserat ionathan et clamavit ionathan post tergum pueri et ait ecce ibi est sagitta porro ultra t
il ragazzo corse fino al luogo dov'era la freccia che giònata aveva tirata e giònata gridò al ragazzo: «la freccia non è forse più avanti di te?»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
giezi autem praecesserat eos et posuerat baculum super faciem pueri et non erat vox neque sensus reversusque est in occursum eius et nuntiavit ei dicens non surrexit pue
ghecazi li aveva preceduti; aveva posto il bastone sulla faccia del ragazzo, ma non c'era stato un gemito né altro segno di vita. egli tornò verso eliseo e gli riferì: «il ragazzo non si è svegliato»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
litterarum studia imprigros discipululos et sedulas discipulas .aspera est via studiorum , tamen diligentia scientiam et doctrinam parat . scientiae et doctrinae pretium magnum est . quare pertanto pueri et puellae sunt amici libris et litteris
Ultimo aggiornamento 2021-03-31
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
coloni magna latitià agros colunt. lati agrico lae silvano deo lucos sacrant. pater familias fili is et filiabus ita nuntiat: «pueri et puellae, orna te dei boni aras; deus propitius erit». ille ("egli" nom. m. sing.) deum postea (avv.) orat: «silvane. deus bone, agros fecundos serva et morbos propul sa». deinde (avv.) in vicum agricola laetus remeat. tamen romani silvanum puerperis maxime (avv.) obnorium putant: quare romani invocant inter dicionam. pilumnum et deverram, qui ascià, pi
i grandi coloni coltivano le loro terre. i grandi agricoltori consacrano i boschi al dio silvano. il padre di famiglia così annuncia al figlio e alle figlie: «ragazzi e ragazze, adornatevi degli altari del buon dio; dio sarà misericordioso. egli (egli nom. m. sing.) poi prega il dio: silvano. buon dio, preserva i campi per decenni e allontana le malattie. poi (avv.) il contadino torna felicemente in paese. i romani però pensano che silvano sia il più (avv.) del bambino, e quindi i romani invocano il dominio dell'inter. pilumnus e deverram, che ascià, pi
Ultimo aggiornamento 2022-03-04
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta