Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.
sagitta acuta erat
Ultimo aggiornamento 2020-10-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sagitta aquila vulneratur
Ultimo aggiornamento 2021-02-02
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sagitta feram vulnerat
selvaggio una freccia
Ultimo aggiornamento 2024-02-13
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:
Riferimento:
sagitta advena piratam necat
il marinaio dei pirati è stato ferito da una freccia
Ultimo aggiornamento 2021-02-07
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sagitta ad sidera amore ducem
italiano
Ultimo aggiornamento 2023-01-20
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
satani in amus dignita e vade retro sagitta
sull'amo degno di risalire la freccia
Ultimo aggiornamento 2022-11-25
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
satani satani in amus dignita e vade retro sagitta
the arrow from the illustrious ranks behind him, go, satan, satan in the he slew;
Ultimo aggiornamento 2019-01-05
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
nauta piratae sagitta vulnerabantur sed valida medicina celeriter sanabatur
il marinaio ferisce il pirata con una freccia ma una forte medicina rapidamente lo guarisce
Ultimo aggiornamento 2013-02-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
Attenzione: contiene formattazione HTML nascosta
a sanguine interfectorum ab adipe fortium sagitta ionathan numquam rediit retrorsum et gladius saul non est reversus inani
ma col sangue dei trafitti, col grasso degli eroi. l'arco di giònata non tornò mai indietro, la spada di saul non tornava mai a vuoto
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
sagitta vulnerans lingua eorum dolum locuta est in ore suo pacem cum amico suo loquitur et occulte ponit ei insidia
non dovrei forse punirli per tali cose? oracolo del signore. di un popolo come questo non dovrei vendicarmi?»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
porro hieu tetendit arcum manu et percussit ioram inter scapulas et egressa est sagitta per cor eius statimque corruit in curru su
ieu, impugnato l'arco, colpì ioram nel mezzo delle spalle. la freccia gli attraversò il cuore ed egli si accasciò sul carro
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
venit itaque puer ad locum iaculi quod miserat ionathan et clamavit ionathan post tergum pueri et ait ecce ibi est sagitta porro ultra t
il ragazzo corse fino al luogo dov'era la freccia che giònata aveva tirata e giònata gridò al ragazzo: «la freccia non è forse più avanti di te?»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
quoniam ecce ego suscito et adducam in babylonem congregationem gentium magnarum de terra aquilonis et praeparabuntur adversum eam et inde capietur sagitta eius quasi viri fortis interfectoris non revertetur vacu
poiché, ecco io suscito e mando contro babilonia una massa di grandi nazioni dal paese del settentrione; queste le si schiereranno contro, di là essa sarà presa. le loro frecce sono come quelle di un abile arciere, nessuna ritorna a vuoto
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
et ait aperi fenestram orientalem cumque aperuisset dixit heliseus iace sagittam et iecit et ait heliseus sagitta salutis domini et sagitta salutis contra syriam percutiesque syriam in afec donec consumas ea
quindi disse: «apri la finestra verso oriente». aperta che fu la finestra, eliseo disse: «tira!». ioas tirò. eliseo disse: «freccia vittoriosa per il signore, freccia vittoriosa su aram. tu sconfiggerai, fino allo sterminio, gli aramei in afek»
Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento:
uritur infelix dido totaque vagatur urbe furens, qualis coniecta cerva sagitta, quam procul incautam nemora inter cresia fixit pastor agens telis liquitque volatile ferrum nescius: illa fuga silvas saltusque peragrat dictaeos, haeret lateri letalis harundo. nunc media aenean secum per moenia ducit sidoniasque ostentat opes urbemque paratam: incipit effari mediaque in voce resistit. nunc eadem labente die convivia quaerit iliacosque iterum demens audire labores exposcit pendetque iterum narrantis ab ore. post ubi digressi, lumenque obscura vicissim luna premit suadentque cadentia sidera somnos, sola domo maeret vacua stratisque relictis incubat: illum absens absentem auditque videtque, aut gremio ascanium, genitoris imagine capta, detinet, infandum si fallere possit amorem.
dido infelice, vaga
Ultimo aggiornamento 2021-04-20
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:
Riferimento: