Hai cercato la traduzione di si qua erat da Latino a Italiano

Traduzione automatica

Imparare a tradurre dagli esempi di traduzione forniti da contributi umani.

Latin

Italian

Informazioni

Latin

si qua erat

Italian

 

Da: Traduzione automatica
Suggerisci una traduzione migliore
Qualità:

Contributi umani

Da traduttori professionisti, imprese, pagine web e archivi di traduzione disponibili gratuitamente al pubblico.

Aggiungi una traduzione

Latino

Italiano

Informazioni

Latino

si qua

Italiano

siqua

Ultimo aggiornamento 2023-05-22
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Latino

in qua erat

Italiano

nella quale era

Ultimo aggiornamento 2020-01-30
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

si qua virtus

Italiano

Ultimo aggiornamento 2023-07-20
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

si qua fata sinant

Italiano

se ci fosse qualche destino

Ultimo aggiornamento 2021-09-22
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

si qua fides sociis est

Italiano

se è vero

Ultimo aggiornamento 2021-04-11
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

si qua virtus et si qua laus

Italiano

se c'è una virtù

Ultimo aggiornamento 2022-06-29
Frequenza di utilizzo: 2
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

stetitque populus de longe moses autem accessit ad caliginem in qua erat deu

Italiano

il popolo si tenne dunque lontano, mentre mosè avanzò verso la nube oscura, nella quale era dio

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et si qua mulier habet virum infidelem et hic consentit habitare cum illa non dimittat viru

Italiano

e una donna che abbia il marito non credente, se questi consente a rimanere con lei, non lo ripudi

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et dixit saul ad puerum suum optimus sermo tuus veni eamus et ierunt in civitatem in qua erat vir de

Italiano

disse dunque saul al servo: «hai detto bene; su, andiamo» e si diressero alla città dove era l'uomo di dio

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

nam expoliavit se ionathan tunicam qua erat vestitus et dedit eam david et reliqua vestimenta sua usque ad gladium et arcum suum et usque ad balteu

Italiano

giònata si tolse il mantello che indossava e lo diede a davide e vi aggiunse i suoi abiti, la sua spada, il suo arco e la cintura

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

de cetero fratres quaecumque sunt vera quaecumque pudica quaecumque iusta quaecumque sancta quaecumque amabilia quaecumque bonae famae si qua virtus si qua laus haec cogitat

Italiano

in conclusione, fratelli, tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

et vidi et ecce manus missa ad me in qua erat involutus liber et expandit illum coram me qui erat scriptus intus et foris et scriptae erant in eo lamentationes et carmen et va

Italiano

io guardai ed ecco, una mano tesa verso di me teneva un rotolo. lo spiegò davanti a me; era scritto all'interno e all'esterno e vi erano scritti lamenti, pianti e guai

Ultimo aggiornamento 2012-05-06
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Latino

omnipotens deus, qui in suis fidelibus virtutum ornamenta requirit, mulieres a corporis ornatu superfluo pera prophetarum et apostolorum ora quam sedulis commonitionibus revocare, quam diris increpationibus cohibere, quam horrendis comminationibusb deterrere studueritc ex divinis scripturis multipliciter elucescit. set quia nonnulled plus mundo quam deo placere, sicut earum gestus indicat, gestientes in hac superfluitate nimis impudenter excedunt et sue levitatis exemploe etiam alias pertrahunt [f. 34v] ad excessumf, nos et earum providere saluti et peccatis plurimis que frequenter hac de causa proveniunt precavere auxiliante domino cupientes, presenti statuto districte precipimus ut in civitatibus et aliis locis nostre legationis in quibus presensg constitutio per episcopos vel eorum vicarios fuerit publicata nulla mulier, ex quo duodecimumh annum etatis exigeriti, in veste que ab anteriori parte aperta sit publice per civitatem procedere vel per humum defluentia vestimenta ultra unum palmum autj dependentem ab humero clamidis plicaturam ultra duos palmos deferre presummat. addicimusk etiam ut mulieres nupte que decimum octavum annum etatis attingerint, ex quo per unum annum in coniugio fuerint, omnes in publico capitibus velatis incedant et nulla earum vestes exl diversism pannis artifitiose consutas in publico deferat, ut modesta verecundia et verecunda modestian, que maxime fideles mulieres exornat, eam quam interius habere debent exterius preferant castitatem. eas autem, que vestes predicto modo consutas inpresentiarumo haberep noscuntur, easdem vestes abicereq minime cogimus, set ne aliquasr talis mulier eiusmodi vestes de cetero faciendas post tempus deferat supradictums districtius inhibemus. si qua vero, dei timore postposito et proprie honestatis cura neglecta, hoct nostrum statutum observare contempserit, eam omnium indulgentiarum que in ecclesiis vel predicationibus nostra vel aliorum prelatorum auctoritate concesse sunt hactenus seu concedentur in posterum necnon omnium sacramentorum ecclesiasticorum participatione privamus, et si ad penitentiam venerit, ab hoc velu aliis peccatis nullatenus absolvatur, nisi firmiter coram deo et sacerdote promiserit se predictum [f. 35r] statutum de cetero servaturam. sic sicv nimirum eis que mundo magis quam deo placere quesierint, habitus testimonium perhibebit, et que in numero levium feminarum non errubuerint computari, non solum ecclesiastice discipline flagellum set etiam reprehensibilis note obprobrium substinebunt.

Italiano

un vestito da donnaomnipotens deus, qui in suis fidelibus virtutum ornamenta requirit, mulieres a corporis ornatu superfluo pera prophetarum et apostolorum ora quam sedulis commonitionibus revocare, quam diris increpationibus cohibere, quam horrendis comminationibusb deterrere studueritc ex divinis scripturis multipliciter elucescit. set quia nonnulled plus mundo quam deo placere, sicut earum gestus indicat, gestientes in hac superfluitate nimis impudenter excedunt et sue levitatis exemploe etiam alias pertrahunt [f. 34v] ad excessumf, nos et earum providere saluti et peccatis plurimis que frequenter hac de causa proveniunt precavere auxiliante domino cupientes, presenti statuto districte precipimus ut in civitatibus et aliis locis nostre legationis in quibus presensg constitutio per episcopos vel eorum vicarios fuerit publicata nulla mulier, ex quo duodecimumh annum etatis exigeriti, in veste que ab anteriori parte aperta sit publice per civitatem procedere vel per humum defluentia vestimenta ultra unum palmum autj dependentem ab humero clamidis plicaturam ultra duos palmos deferre presummat. addicimusk etiam ut mulieres nupte que decimum octavum annum etatis attingerint, ex quo per unum annum in coniugio fuerint, omnes in publico capitibus velatis incedant et nulla earum vestes exl diversism pannis artifitiose consutas in publico deferat, ut modesta verecundia et verecunda modestian, que maxime fideles mulieres exornat, eam quam interius habere debent exterius preferant castitatem. eas autem, que vestes predicto modo consutas inpresentiarumo haberep noscuntur, easdem vestes abicereq minime cogimus, set ne aliquasr talis mulier eiusmodi vestes de cetero faciendas post tempus deferat supradictums districtius inhibemus. si qua vero, dei timore postposito et proprie honestatis cura neglecta, hoct nostrum statutum observare contempserit, eam omnium indulgentiarum que in ecclesiis vel predicationibus nostra vel aliorum prelatorum auctoritate concesse sunt hactenus seu concedentur in posterum necnon omnium sacramentorum ecclesiasticorum participatione privamus, et si ad penitentiam venerit, ab hoc velu aliis peccatis nullatenus absolvatur, nisi firmiter coram deo et sacerdote promiserit se predictum [f. 35r] statutum de cetero servaturam. sic sicv nimirum eis que mundo magis quam deo placere quesierint, habitus testimonium perhibebit, et que in numero levium feminarum non errubuerint computari, non solum ecclesiastice discipline flagellum set etiam reprehensibilis note obprobrium substinebunt.

Ultimo aggiornamento 2021-04-25
Frequenza di utilizzo: 1
Qualità:

Riferimento: Anonimo

Ottieni una traduzione migliore grazie a
7,792,276,379 contributi umani

Ci sono utenti che chiedono aiuto:



I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni. OK